DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

In caso di infortunio sul lavoro, in base all'articolo 299 del D.Lgs. 81/2008, assume la posizione di garanzia del datore colui che, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i suoi poteri giuridici.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con lettera circolare n. 16522 del 12 dicembre 2013, ha fornito note informative relativamente alle procedure informatizzate per le comunicazioni da parte dei datori di lavoro obbligati all'assunzione di disabili.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, rispondendo con l’interpello n. 33/2013 a chiarimenti chiesti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha precisato che in presenza di una “causa ostativa” (di cui alla tabella A allegata al D.M. 24 OTTOBRE 2007) il Durc non è rilasciato a decorrere dalla data di accertamento della violazione.

Categorie: Normativa

L’Inail, con la circolare n. 52 del 23 ottobre scorso, ha dettato il quadro normativo dell’infortunio in itinere occorso al lavoratore sia durante la missione o la trasferta, sia nella stanza dall’albergo o durante il tragitto dall’hotel al luogo di lavoro.

Categorie: Normativa

Il testo del decreto interministeriale sui nuovi parametri per la concessione della cassa integrazione in deroga, che verrà presentato questo pomeriggio dal sottosegretario al welfare Carlo Dell’Aringa alla commissione lavoro della Conferenza stato-regioni-province autonome, prevede la durata massima dell’intervento di 12 mesi in un biennio “mobile”, e non “solare”, e la copertura del sostegno al reddito per il 2014 attraverso i Fondi di solidarietà alimentati dai contributi di aziende e lavoratori.