Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
La riforma previdenziale, contenuta nel D.L. n. 201/2011, procede verso l’armonizzazione. Nel 2021, infatti, uomini e donne andranno in pensione di vecchiaia a 67 anni.
Categorie: Normativa
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 3/2012, ha chiarito che anche i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, compresi gli amministratori di società di capitali, hanno diritto di fruire del regime di tassazione separata per le indennità percepite in occasione della cessazione del rapporto, fino al limite di un milione di euro.
Categorie: Normativa
Il Consiglio dei Ministri, in data 24 febbraio 2012, ha approvato un Decreto Legislativo che individua tre casi in cui si può ricorrere alla somministrazione di lavoro senza indicarne la causale.
Categorie: Normativa
L’INAIL, con nota n. 1100/2012, ha precisato che il regime agevolato introdotto dal D.Lgs. n. 167/2011 (cd. “Testo Unico dell’Apprendistato”) per le assunzioni come apprendisti di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità non si applica ai premi assicurativi bensì ai soli fini contributivi.
Categorie: Normativa
L’INAIL, con nota n. 434/2012, ha precisato che l’apprendistato è legittimo anche in mancanza del contratto scritto, purché il rapporto di lavoro sia stato comunicato al Centro per l'Impiego tramite la comunicazione obbligatoria “UniLav”.