Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con decreto, ha disposto che l’acconto IRPEF dovuto per il 2011, da pagarsi entro il 30 novembre p.v., sarà pari all’82% anziché al 99%. Lo stesso decreto prevede, inoltre, la riduzione di tre punti percentuali anche per l’acconto IRPEF relativo al 2012, che sarà, pertanto, pari al 96%.
Categorie: Normativa
Con l'interpello n.42/2011 il Ministero del Lavoro fornisce un'interpretazione diversa dei destinatari del trattamento economico di malattia rispetto a quella a suo tempo fornita dall’INPS.
Categorie: Normativa
L'assunzione degli apprendisti nelle aziende che occupano sino a 9 addetti darà diritto a uno sgravio del 100% dei contributi ma il datore di lavoro, per fruirne, dovrà essere in regola con il DURC, il documento unico di regolarità contributiva. Lo stabilisce il maxiemendamento alla Legge di Stabilità.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 40/2011 del 26 ottobre proposto da Confcommercio e Confartigianato, ha chiarito che l’apprendistato professionalizzante o di mestiere disciplinato dall’art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011 (Testo Unico dell’apprendistato, entrato in vigore il 25 ottobre) può essere attivato per periodi formativi massimi di cinque anni non solo dalle aziende artigiane, bensì per tutte le attività tecnico-professionali anche da parte di aziende di altri settori, anche ove applichino ai dipendenti contratti collettivi differenti.
Categorie: Normativa
La legge di stabilità arriva al Senato con una nuova dote di 835 milioni per finanziare, anche per il quarto anno della legislatura, la detassazione del salario di produttività.