Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Frosinone, con sentenza 98 del 7 febbraio 2018, ha respinto il ricorso presentato da un lavoratore dimissionario avverso la sua precedente datrice di lavoro. Nello specifico il lavoratore deduceva l’illegittimità del recesso datoriale dall’accordo integrativo risalente al 1988 ed istitutivo della 14ma mensilità, operato unilateralmente nel 2014, per violazione del principio della ....
Categorie: Pubblicazioni
Con la pronuncia della Suprema Corte del 23 gennaio 2018, n. 1574 si ribadisce che in materia di infortuni sul lavoro per l’incidente occorso al lavoratore, la responsabilità ex art. 2049 c.c., con conseguente risarcimento dei danni, ricade sul distaccatario, essendo il soggetto che ha assunto in proprio la direzione e la vigilanza del lavoro ....
Categorie: Pubblicazioni
È entrata in vigore il 29.12.17 la legge sul c.d. Whistleblowing, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 179 del 14.12.17 ed approvata il precedente 30 novembre. La normativa, composta di tre soli articoli, ha il preciso scopo di introdurre nel nostro ordinamento misure di protezione nei confronti dei lavoratori dipendenti (pubblici e privati) che si rendano ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 30985/2017, ha risolto il contrasto giurisprudenziale creatosi in merito al regime sanzionatorio in caso di licenziamento disciplinare viziato da una contestazione tardiva dell’illecito posto a suo fondamento. La controversia da cui scaturisce la pronuncia delle Sezioni Unite nasce dal ricorso presentato da un lavoratore ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29753/2017, si è pronunciata in merito alla legittimità del licenziamento intimato tramite e-mail. In particolare la Corte, attraverso una interpretazione letterale del disposto di cui alla legge 604/66, ha inteso chiarire che “il requisito della comunicazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, in assenza della previsione ....