Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
Il D.Lgs. 151/2015, attuativo del Jobs Act in tema di razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti, ha abrogato, con effetto dal 1° gennaio 2017, il comma 2 dell’art. 3 della Legge 68/1999. Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti avranno l’obbligo di assumere disabili appena ....
Categorie: Normativa
La proposta di legge 1751, all’esame delle Commissioni Giustizia e Lavoro della Camera dei deputati, regolamenta il “whistleblowing”, ovvero la segnalazione da parte dei dipendenti di un illecito riscontrato in ambito lavorativo. Si tratta di uno strumento di garanzia della legalità poco diffuso in Italia ma non all’estero, specie in Gran Bretagna e negli USA, ....
Categorie: Pubblicazioni
Il 19 novembre scorso è entrata in vigore la legge 182, di conversione al decreto legge 146 del 20 settembre 2015 (cosiddetto Decreto Colosseo), attuativa del...
Categorie: Pubblicazioni
Il principio della immutabilità della contestazione disciplinare, corollario del principio di specificità sancito dall’art. 7...
Categorie: Interviste
Quali ammortizzatori sociali prevede il Jobs Act in caso di licenziamento? E come si conciliano con le tutele alla maternità? Ne abbiamo parlato con Elena Cannone, avvocato dello studio De Luca & Partners di Milano, specializzato in diritto del lavoro. Mobilità in gravidanza Si tratta di un ammortizzatore sociale che riguarda le aziende con più ....