Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Con l’approvazione definitiva da parte della Camera il decreto sul lavoro n. 34/2014 è diventato legge. In sintesi, i contratti a termine non richiedono più una specifica causale e potranno avere una durata massima di 36 mesi, comprensiva di rinnovi, di eventuali proroghe - che potranno essere al massimo cinque - ed inclusi i periodi di missione per somministrazione a tempo determinato.

Categorie: Normativa

Il ministro per i Rapporti con il parlamento, Maria Elena Boschi, ha annunciato che il governo ricorrerà nuovamente alla questione di fiducia per blindare il decreto lavoro alla Camera.

Categorie: Normativa

La procedura di rifinanziamento del Dl 76/2013 - che prevede un incentivazione per l'assunzione a tempo indeterminato dei giovani mettendo a disposizione fondi per 794 milioni a favore delle sole regioni del Centro Nord - è in procinto di essere sbloccata dalla Commissione europea.

Categorie: Normativa

Il decreto sul lavoro ha incassato al Senato la seconda fiducia e torna alla Camera per il sì definitivo, dopo le modifiche introdotte dal governo al termine della mediazione di maggioranza. Tra le novità, i contratti a termine non richiedono più una giustificazione; il numero di proroghe sale da uno a cinque.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9226/2014, ha chiarito che una volta derogata l'esclusiva di zona, l'agente non ha più diritto a richiedere il pagamento delle provvigioni relative ad affari conclusi dal preponente - direttamente o per il tramite di altri agenti - nella zona di sua competenza.