Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25730 depositata il 15 novembre scorso, ha statuito che il premio di produzione costituisce un elemento aggiuntivo della retribuzione che non può rientrare nel concetto di uso aziendale.
Categorie: Normativa
L’Inail, con la circolare n. 52 del 23 ottobre scorso, ha dettato il quadro normativo dell’infortunio in itinere occorso al lavoratore sia durante la missione o la trasferta, sia nella stanza dall’albergo o durante il tragitto dall’hotel al luogo di lavoro.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2639 depositata ieri, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva installato un programma per scaricare gratis musica e film nel computer aziendale negandone l’evidenza.
Categorie: Normativa
Il testo del decreto interministeriale sui nuovi parametri per la concessione della cassa integrazione in deroga, che verrà presentato questo pomeriggio dal sottosegretario al welfare Carlo Dell’Aringa alla commissione lavoro della Conferenza stato-regioni-province autonome, prevede la durata massima dell’intervento di 12 mesi in un biennio “mobile”, e non “solare”, e la copertura del sostegno al reddito per il 2014 attraverso i Fondi di solidarietà alimentati dai contributi di aziende e lavoratori.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre, ha statuito che registrare le conversazioni dei colleghi a loro insaputa costituisce motivo di licenziamento, anche se le registrazioni servivano a provare un caso di mobbing.