Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

L’INAIL, con nota n. 434/2012, ha precisato che l’apprendistato è legittimo anche in mancanza del contratto scritto, purché il rapporto di lavoro sia stato comunicato al Centro per l'Impiego tramite la comunicazione obbligatoria “UniLav”.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, Sez. Penale, con sentenza n. 5420/2012, ha stabilito che la mancata elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi (c.d. “DUVRI”), con la conseguente omessa valutazione dei rischi derivante dalle interferenze lavorative tra i dipendenti del committente e quelli dell'appaltatore, è un fatto di per sé produttivo di responsabilità, nel caso in cui si verifichi un infortunio.

Categorie: Normativa

L’INPS, con circolare n. 21/2012, ha aggiornato i limiti minimi di retribuzione giornaliera, nonché gli altri valori riferibili a tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza a cui devono attenersi, nella prima mensilità utile, i datori di lavoro tenuti alla presentazione delle varie denunce contributive agli enti previdenziali.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1462 del 20 dicembre 2011, ha affermato che il risarcimento del danno spettante al dipendente, in caso di reintegrazione sul posto di lavoro a seguito di licenziamento ingiustificato, deve comprendere non solo il periodo tra la data del licenziamento e il pensionamento ma anche i periodi successivi.

Categorie: Normativa

Con circolare n. 141/2011, l'Inps ha avviato il periodo transitorio per il passaggio alla modalità online per la presentazione delle istanze di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni ordinaria.