Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro che ha sottoscritto un accordo in base al quale viene riconosciuto un premio ai dipendenti non può recedere unilateralmente dallo stesso.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di giustizia Ue ha obbligato l'Italia ad aumentare l'età della pensione di vecchiaia delle donne nel pubblico impiego, per parificarla, dal 2012, a quella degli uomini.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 334/2010, ha chiarito che il limite di età per l’istruzione obbligatoria è stato fissato, dal legislatore nazionale, a 16 anni e che pertanto alle Regioni è fatto divieto di abbassare tale soglia intervenendo a disciplinare l’apprendistato e la formazione professionale.

Categorie: Normativa

La valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato diviene obbligatoria dal 1° gennaio 2011.

Categorie: Normativa

Il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha deciso di aprire la strada per la riforma del cd. “Statuto dei Lavoratori” (L. n. 300/1970) mediante l’invio alle parti sociali di una bozza di disegno di legge delega per la stesura di un nuovo testo unificato, razionalizzato e semplificato della normativa in materia di lavoro.