Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha affermato che l’azienda perde le agevolazioni contributive previste per la trasformazione anticipata del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato (ossia, contribuzione agevolata per un anno), qualora cambi le mansioni dell’apprendista subito dopo la trasformazione.
Categorie: Normativa
L’AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) ha presentato un pacchetto di modifiche legislative al D.Lgs. n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle società.
Categorie: Giurisprudenza
La Cassazione, con sentenza n. 12596/2010, ha stabilito che in tema di illeciti amministrativi comminati dall’ispettorato del lavoro per provata esistenza di un rapporto di lavoro subordinato non dichiarato, l’adozione dei principi di legalità, irretroattività e divieto di applicazione analogica, comporta l’assoggettamento del comportamento illecito alla legge del tempo vigente al momento del suo verificarsi;
Categorie: Normativa
L’art. 2, comma 156, della Finanziaria 2010 ha confermato per l’intero 2011 la possibilità di applicare l’imposta sostitutiva di Irpef ed addizionali regionali e comunali nella misura del 10 per cento, introdotta dalla Legge n. 126/2008, sulle retribuzioni collegate alla produttività, qualità, redditività o a risultati riferiti all’andamento economico dell’impresa.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11250/2010, ha precisato che l’affissione del codice disciplinare costituisce requisito essenziale per la validità del licenziamento soltanto quando questo costituisca la sanzione per l’infrazione ad una disposizione corrispondente ad un’esigenza peculiare dell’azienda e non anche quando l’infrazione riguardi doveri previsti dalla legge o comunque appartenenti al patrimonio deontologico ....