Categorie: Pubblicazioni
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 88 del 3 gennaio 2023, chiarisce il sottileconfine sussistente tra le nozioni di giusta causa e di giustificatezza in materia di licenziamento deldirigente. La Suprema Corte ritiene che perché sussista la giustificatezza del licenziamento del dirigente sia sufficiente la dimostrazione di due dei sei addebiti ....
Categorie: On focus
In occasione del nostro Team Meeting di questa settimana abbiamo approfondito diversi temi, tra questi l’ambito di applicazione della procedura di licenziamento collettivo, anche alla luce delle ultime pronunce della Corte di Cassazione.
Categorie: Pubblicazioni
De Luca & Partners lancia una nuova task force per supportare le aziende alle prese con il decreto legislativo sul Whistleblowing, che prevede l’obbligo – per i datori di lavoro – di implementare un sistema di tutela e protezione per gli autori di segnalazioni di reati e irregolarità nell’ambito di un rapporto professionale pubblico o privato. Il decreto – di imminente adozione – attuativo della Direttiva ....
Categorie: Normativa
In data 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 197/2022, rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (di seguito “Legge di Bilancio”). La citata normativa, tra le varie misure, ha introdotto per l’anno 2023 alcuni esoneri contributivi. In particolare, i ....
Categorie: Pubblicazioni
La nuova Legge di Bilancio per l’anno 2023 introduce importanti novità in tema di diritto del lavoro, muovendosi su varie direttive. Anche per l’anno 2023 si è concluso l’iter, come da prassi non privo di difficoltà, che ha portato all’approvazione del Legge di Bilancio per l’anno 2023. Il testo definitivo, Legge n. 197 del 29 ....