Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 18353, depositata in data 27 agosto 2014, hanno affermato che la rinuncia alla reintegrazione sul posto di lavoro (conseguente a licenziamento illegittimo), in favore del pagamento dell'indennità sostitutiva di 15 mensilità, determina l'immediata risoluzione del rapporto di lavoro;
Categorie: Normativa
La riforma al contratto a termine a cura del D. L. 34/2014 impone, come noto, il rispetto del limite di utilizzo per questi rapporti, fissato dal contratto collettivo di riferimento. In assenza di disposizioni collettive, il limite rimane pari al 20% dei lavoratori assunti a tempo indeterminato, con previsione di un periodo transitorio, in scadenza al 31 dicembre, concesso ai datori di lavoro per adeguarsi al predetto limite percentuale relativamente all’anno 2014.
Categorie: Giurisprudenza
Con sentenza n. 18046, depositata in data 20 agosto 2014, la Corte di Cassazione ha confermato l'orientamento che assoggetta la somministrazione irregolare di lavoro al sistema indennitario introdotto con la Legge 183/10: se il rapporto di lavoro si converte a tempo indeterminato a seguito di somministrazione irregolare di manodopera, il risarcimento spettante al lavoratore va contenuto entro una somma predefinita, variabile tra le 2,5 e le 12 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto.
Categorie: Normativa
Con decreto n. 83117/14 del Ministero del Lavoro è stato istituito il nuovo fondo di 400 milioni per la concessione dei trattamenti della CIG ordinaria e straordinaria (e di mobilità) in deroga.
Categorie: Normativa
L’INPS, con circolare n. 98 del 6 agosto 2014, ha precisato che le domande per fruire delle agevolazioni previste per l'assunzione di disoccupati avvenute nel 2012 vanno presentate entro il 30 settembre 2014.