DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Bergamo, con sentenza n. 941 del 12 dicembre 2013, ha esteso il principio di automaticità delle prestazioni, che garantisce ai lavoratori il diritto di percepire il trattamento pensionistico anche qualora il datore di lavoro abbia omesso di versare i contributi previdenziali maturati, ai collaboratori coordinati e continuativi.

Categorie: Normativa

La Corte di giustizia europea, con la sentenza alla causa 596/2012 del 13 febbraio 2014, ha dichiarato l’illegittimità della normativa italiana sui licenziamenti collettivi (Legge 223/1991) nella parte in cui esclude la categoria dei dirigenti dalla procedura.

Categorie: Normativa

La Legge di Stabilità 2014, all’art. 1, comma 135, prevede che – dal 1° gennaio 2014 – il datore di lavoro che assume un lavoratore a tempo indeterminato mentre è in corso, con la stessa persona, un contratto a termine, recupera dall'Inps tutto quanto versato a titolo di contributo addizionale «Aspi».

Categorie: Normativa

Potrebbe essere ridimensionato l’inasprimento delle multe contro il lavoro irregolare previste nel c.d. Decreto Destinazione Italia (D.L. 145/2013).

Categorie: Giurisprudenza

Il c.d. rito Fornero finisce alla Corte Costituzionale. La IX sezione civile del Tribunale di Milano ha infatti giudicato rilevante la questione di legittimità in merito all’assenza di un obbligo di astensione per il giudice investito della decisione sull’opposizione, dopo che il medesimo giudice ha anche definito la fase sommaria della controversia sulla legittimità del licenziamento.