DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

L’INPS, con messaggio n. 11072/2013, ha reso noto che è attivo sul sito dell’Istituto un nuovo servizio che consente alle imprese di verificare per i propri dipendenti, e in particolare per i nuovi assunti, la scelta di destinazione del TFR da questi precedentemente operata presso altre aziende.

Categorie: Normativa

Con sentenza n. 17122/2013, la Corte di Cassazione ha ribadito l'orientamento in base al quale il licenziamento intimato in violazione dei requisiti formali previsti dall'art. 2 della legge n. 604/1966 nei rapporti assoggettati alla stabilità obbligatoria non è idoneo a produrre l'effetto estintivo del rapporto di lavoro.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 16593 e 16587 depositate il 3 luglio, ha precisato che i versamenti del datore di lavoro accantonati a previdenza complementare non si computano ai fini della determinazione del TFR e dell’indennità di anzianità, in quanto i medesimi non hanno natura retributiva e non sono assoggettati a contribuzione previdenziale utile ai fini pensionistici.

Categorie: Normativa

Il Decreto Legge n. 76, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 150 del 28 giugno 2013, contiene una serie di misure volte ad incentivare l’occupazione attraverso uno sgravio contributivo fino a 650 Euro mensili, per un anno e mezzo, in favore delle aziende che assumono a tempo indeterminato giovani tra i 18 ed i 29 anni, purché questi ultimi siano da almeno sei mesi senza un impiego retribuito, oppure privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, o vivano da soli o con più persone a carico.

Categorie: Normativa

Il decreto legge ,discusso ieri dal Governo, mira ad introdurre un incentivo all’assunzione al fine di agevolare l’occupazione.