DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Nel modificare il regime dei licenziamenti individuali, la “Riforma Fornero” ha ampliato i termini di impugnazione stragiudiziale del contratto di lavoro, in caso di illegittima apposizione del termine (la Legge 92/2012 ha modificato l'articolo 32 della Legge 183/2010).

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4301 del 21 febbraio scorso, ha ritenuto legittima l'adibizione per esigenze di servizio a mansioni inferiori del dipendente, se viene assicurato in modo prevalente e assorbente l'espletamento delle mansioni ordinarie.

Categorie: Giurisprudenza

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 4559 del 22 febbraio 2013, ha statuito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante il periodo di assenza dal lavoro per malattia, va a caccia con gli amici.

Categorie: Normativa

Un dipendente, dopo essere stato licenziato dal suo ex datore di lavoro nel 2013, può aprire la partita Iva per intraprendere un'attività applicando il regime dei superminimi.

Categorie: Normativa

Stipulare uno o più contratti di lavoro a termine per avviare una nuova attività imprenditoriale è oggi più semplice se il datore di lavoro è una start up innovativa. Il decreto sviluppo 2.0, convertito nella legge 17 dicembre 2012 n. 221, stabilisce che per le start up innovative non si applica, in via generale, il c.d. “causalone”, ossia quelle “ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” che le altre imprese devono avere (e provare in caso di contestazione) nei singoli casi in cui intendono assumere a termine un lavoratore.