DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con risposta all’interpello n. 16/2012, ha chiarito che la richiesta di parere di conformità all'ente bilaterale non rappresenta un obbligo per il datore di lavoro ma una opportunità e una garanzia sulla corretta compilazione del piano formativo individuale.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9199/2012, ha stabilito che il datore di lavoro non deve limitarsi ad adottare le misure di sicurezza sul lavoro suggerite dalla tecnologia più evoluta, ma deve anche vigilare affinché il personale applichi queste misure.

Categorie: Normativa

Il limite di onere massimo per la detassazione, stabilito dall’art. 33, comma 12, della L. 183/2011 (cd. “Legge di stabilità 2012”) in 835 milioni di Euro, ha provocato l’abbassamento della soglia reddituale del lavoratore dipendente del settore privato interessato dal beneficio, che passa a Euro 30mila di reddito lordo annuo e a Euro 2,5mila di massimale.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 8841 del 15 maggio 2012, ha statuito che la sospensione - disposta dalla L. n. 10/2011 (legge di conversione del cd. “Decreto Milleproroghe”) - fino a tutto il 31 dicembre del 2011 dei nuovi termini di impugnazione, previsti dall’art. 32 della L. n. 183/2010 (cd. “Collegato Lavoro”), non riguarda i contratti flessibili (tra cui la somministrazione e i contratti a termine ed a progetto) e che, di conseguenza, per questi, durante tutto l’anno 2011, si sarebbe dovuto rispettare, a pena di decadenza, il prescritto termine di 60 giorni.

Categorie: Normativa

L’INAIL, con nota protocollo n. 3341/2012, ha stabilito che i datori di lavoro, che non hanno rispettato il termine ordinatorio del 16 marzo u.s. relativo alla comunicazione delle retribuzioni erogate nel 2011, possono mettersi in regola provvedendovi entro il prossimo 18 giugno, evitando così il rischio della sanzione amministrativa pari a Euro 770.