Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17752/2010, ha negato l’infortunio in itinere (ed il conseguentemente risarcimento) ad un lavoratore che utilizzava, in luogo dei mezzi pubblici, il proprio motociclo per recarsi sul posto di lavoro.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17720/2010, ha affermato che i verbali dei funzionari degli enti previdenziali fanno piena prova dei fatti che i funzionari stessi attestino avvenuti in loro presenza, mentre, per le altre circostanze di fatto che i verbalizzanti segnalino di avere accertato, il materiale probatorio è valutabile e apprezzabile dal giudice.
Categorie: Normativa
A più di un anno dall’emanazione dei provvedimenti anticrisi del D.L n. 78/2009 (legge n. 102/2009) sono state definite le regole per dare piena attuazione alle disposizioni finalizzate alla conservazione del posto di lavoro.
Categorie: Normativa
L’Agenzia delle Entrate (con Risoluzione n. 83/E/2010) ha fornito ulteriori chiarimenti in merito allo speciale regime di tassazione introdotto dal D.L. n. 93/2008 (imposta sostitutiva del 10%), precisando che in caso di prestazione lavorativa resa in orario notturno l’agevolazione fiscale si applicherà non soltanto alle indennità o maggiorazioni dovute, ma anche al compenso ordinario.
Categorie: Normativa
L’INPS, con il messaggio n. 17899/10, è intervenuto chiarendo che l’indennità dovuta ai lavoratori che fruiscono del congedo straordinario per l’assistenza a persone con grave disabilità deve essere corrisposta dal datore di lavoro e posta a carico dell’INPS anche nel caso in cui il lavoratore del settore privato è iscritto ad un altro ente previdenziale.