Categorie: Pubblicazioni
Il 21 gennaio scorso il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sul diritto alla disconnessione (2019/2181(INL). Con tale locuzione si intende – come precisato dal Parlamento – il “diritto dei lavoratori di non svolgere mansioni o comunicazioni lavorative al di fuori dell’orario di lavoro per mezzo di strumenti digitali, come telefonate, ....
Categorie: Pubblicazioni
Il Tribunale di Roma, con la recentissima ordinanza n. 5961 del 21 gennaio 2021, torna ad affrontare limiti e condizioni per l’uso del lavoro agile. Nel contesto emergenziale in corso, l’accesso al lavoro agile è stato reso particolarmente flessibile in capo alla generalità dei lavoratori, anche attraverso una forte riduzione delle formalità richieste. In tal senso, oltre ....
Categorie: Pubblicazioni
Il Tribunale di Lamezia Terme, con la sentenza del 14.01.2021, ha statuito che è possibile recedere unilateralmente da un accordo collettivo aziendale che non prevede scadenza, ma la parte che eccepisce detta circostanza è onerata dal fornire la relativa prova. Più nel dettaglio, la sentenza afferma che, qualora il contratto collettivo di secondo livello non abbia ....
Categorie: Interviste
Anche quest’anno Alberto De Luca ha contribuito alla redazione del capitolo dedicato all’Italia della guida “Labour & Employment” pubblicata da Lexology, illustrando le principali novità legislative e giurisprudenziali in maniera di diritto del lavoro e fornendo il suo punto di vista. Clicca qui per leggere l’approfondimento.
Categorie: Prassi
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”), il 10 dicembre 2020, ha avviato una consultazione pubblica in merito alle “Linee Guida sull’utilizzo dei cookie, o di altri strumenti di tracciamento” (le “Linee Guida”) redatte il precedente 26 ottobre. L’intervento del Garante fa seguito alle indicazioni fornite dal Comitato dei Garanti europei (“EDPB” ....