Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23735 del 22 novembre 2016, torna a tracciare i confini tra licenziamento ontologicamente disciplinare e licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Nella specie il licenziamento per giustificato motivo oggettivo sottoposto al suo esame era stato motivato da “una pressoché totale assenza di sinallagmaticità, fra le obbligazioni a noi ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24030 del 24 novembre 2016, è intervenuta in tema di licenziamento per giusta causa, cassando con rinvio la sentenza della Corte d’appello territorialmente competente. Nella specie la Corte d’appello, confermando la decisione di primo grado, aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un responsabile ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24027 del 24 novembre 2016, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale se il datore di lavoro ha già intimato al dipendente un licenziamento per un determinato motivo (nel caso di specie licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto) può legittimamente intimargli un secondo ....
Categorie: Pubblicazioni
La Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 24803 del 2016, torna ad affrontare la spinosa questione della possibilità, da parte dei giudici, di controllare l'effettiva esistenza...
Categorie: Pubblicazioni
Con la circolare n. 217 del 2016 l’Inps ha confermato che dal 1° gennaio 2017 l’istituto della mobilità ordinaria cesserà di esistere, così come stabilito dall’art. 2, comma 71, della cosiddetta legge Fornero che...