Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
La proposta di legge 1751, all’esame delle Commissioni Giustizia e Lavoro della Camera dei deputati, regolamenta il “whistleblowing”, ovvero la segnalazione da parte dei dipendenti di un illecito riscontrato in ambito lavorativo. Si tratta di uno strumento di garanzia della legalità poco diffuso in Italia ma non all’estero, specie in Gran Bretagna e negli USA, ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte d’Appello di Milano, con propria sentenza, nel confermare la decisione dei giudici di merito, ha ritenuto corretta l’applicazione dell’art. 2119 cod. civ. al rapporto di lavoro autonomo. Ciò in considerazione della portata generale del principio posto a suo fondamento, secondo cui il recesso immediato dal rapporto è possibile qualora si verifichi un fatto ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza n. C-422/14 dell’11 novembre 2015, è intervenuta su due punti centrali della direttiva europea sui licenziamenti collettivi (98/59/CE). Nella specie (i) il criterio di computo della dimensione aziendale che rende applicabile la disciplina sui licenziamenti collettivi e (ii) la nozione di licenziamento utile a determinare la ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22627 del 5 novembre 2015, nel confermare la decisione di merito, ha dichiarato che, a seguito dell’introduzione del Collegato Lavoro (Legge 183/2010), il termine di decadenza ed inefficacia dell’impugnazione del licenziamento previsto dall’art. 6 della Legge 604/1966 si applica anche ai dirigenti. In sostanza il dirigente, come gli ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23609 del 18 novembre 2015, torna sul tema dei criteri di scelta seguiti dal datore di lavoro all’esito della procedura collettiva di riduzione del personale. Nello specifico la Corte ha ribadito che il datore di lavoro, allorquando definisce i criteri di scelta di cui all’art. 5 della ....