Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28311/2013, ha statuito che la discrezionalità del datore di lavoro nel valutare le qualità professionali del dipendente non può spingersi fino al punto di negare un incentivo economico senza un'adeguata motivazione.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con lettera circolare n. 16522 del 12 dicembre 2013, ha fornito note informative relativamente alle procedure informatizzate per le comunicazioni da parte dei datori di lavoro obbligati all'assunzione di disabili.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26398 del 26 novembre 2013, ha stabilito che l'azienda che consente al lavoratore di saltare i turni di riposo non è tenuta a risarcirlo per il danno biologico se questo non è provato.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, rispondendo con l’interpello n. 33/2013 a chiarimenti chiesti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha precisato che in presenza di una “causa ostativa” (di cui alla tabella A allegata al D.M. 24 OTTOBRE 2007) il Durc non è rilasciato a decorrere dalla data di accertamento della violazione.

Categorie: Normativa

L’Inail, con la circolare n. 52 del 23 ottobre scorso, ha dettato il quadro normativo dell’infortunio in itinere occorso al lavoratore sia durante la missione o la trasferta, sia nella stanza dall’albergo o durante il tragitto dall’hotel al luogo di lavoro.