Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
La L. n. 92/2012 (cd. “Legge Fornero”) estende ai lavoratori padri, dall’1 gennaio 2013, l’obbligo di un giorno di riposo (più due facoltativi) per la nascita del figlio, da utilizzare entro i cinque mesi di vita di quest’ultimo.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21028/2012, ha precisato che il lavoratore che non ha potuto fruire delle ferie spettanti a causa di una lunga malattia ha diritto alla monetizzazione delle stesse anche se il contratto collettivo nazionale parla solo di godimento dei periodi e non dell’indennità sostitutiva (quest’ultima, infatti, costituisce un diritto irrinunciabile garantito dalla Costituzione).
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 12886/2012, ha precisato che è escluso dal tentativo di conciliazione il licenziamento del dipendente per superamento del periodo di comporto in quanto non è ipotesi integrante la nuova fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo introdotto dalla legge n. 92/2012.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 16636/2012, ha aggiornato le modalità - annunciate il 9 agosto e attive in forma sperimentale - per le comunicazioni che le aziende devono inviare quando effettuano una chiamata di un lavoratore intermittente.
Categorie: Normativa
Il 20 dicembre prossimo sarà pubblicato il bando sugli incentivi INAIL per la sicurezza. Il bando 2012 stanzia 225 milioni di euro, 78 dei quali da trasferire alle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per gli eventi sismici, e altri 9 mln di euro solo per il finanziamento dei modelli organizzativi.