Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 12728/2012, ha prorogato, fino a data da definire, la possibilità di inviare tramite fax o posta elettronica alle Direzioni Territoriali del Lavoro le comunicazioni relative ai contratti a chiamata.

Categorie: Giurisprudenza

Nel caso di licenziamento illegittimo il risarcimento del danno all'ex dipendente deve essere commisurato al numero di retribuzioni che sarebbe maturato fino al giorno in cui è pagata l'indennità che sostituisce la reintegra nell'impresa e non fino alla data in cui il lavoratore esercita l'opzione del ristoro in denaro rendendo noto di non voler tornare in azienda.

Categorie: Normativa

Il Pacchetto Semplificazioni - messo a punto dal governo e all’esame in uno dei prossimi Consigli dei Ministri – prevede una soglia più bassa (46% anziché l’attuale 60%) della riduzione della capacità lavorativa conseguente a infortunio o malattia in azienda richiesta al dipendente per poter transitare nella quota di riserva per il collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili (L. n. 68/99).

Categorie: Giurisprudenza

Con la sentenza 34505, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha chiarito che le misure interdittive e reali del D.Lgs 231/2001 (in particolare, il sequestro previsto dall’art. 53) sono sono entrambe «destinate ad anticipare l'applicazione di sanzioni principali e obbligatorie, sanzioni subordinate all'accertamento della responsabilità del l'ente».

Categorie: Normativa

La procedura di emersione degli extracomunitari - che è iniziata sabato 15 settembre - deve ancora trovare molti chiarimenti.