Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Nell’ordinamento italiano non è in vigore una legge che istituisce il salario minimo legale. Difatti, i parametri per una retribuzione “giusta” sono definiti dalla Carta Costituzione. Nello specifico, l’art. 36 della Costituzione stabilisce che la giusta retribuzione è quella che assicuri al lavoratore un’esistenza libera e dignitosa nonché sia proporzionata alla quantità e qualità della ....
Categorie: Normativa
Con Provvedimento del 14 settembre 2023 u.s., l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha rilevato l’illiceità del trattamento di dati effettuato da parte di una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua (la “Società”), confermando che il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire un completo riscontro ....
Categorie: Normativa
Con l’ordinanza n. 29337 del 23 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che il recesso per motivo oggettivo in caso di rifiuto del part time (o viceversa del full time) non è di per sé illegittimo, ma comporta una rimodulazione del giustificato motivo oggettivo e dell’onere della prova posto a carico della parte ....
Categorie: Lo sai che
Il Ministero del Lavoro, con la circolare in commento, ha fornito le prime indicazioni sulle innovazioni più significative introdotte dal decreto-legge n. 48 del 2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, in materia di contratti a termine. Tra gli altri, il chiarimento più significativo fornito dal Ministero riguarda la disposizione di ....
Categorie: Pubblicazioni
Con l’ordinanza n. 27353 del 26.09.23, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulcaso di un dipendente che era stato licenziato per il furto di alcuni beni aziendali diesiguo valore. Il dipendente, impugnato il licenziamento, agiva in giudizio chiedendodi essere reintegrato nel posto di lavoro perso. I giudici di merito, pur escludendol’applicabilità della tutela reale ....