Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14861 depositata il 5 settembre 2012, ha confermato che la notifica dell’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate mediante posta deve essere provata con l'esibizione dell'avviso di ricevimento della raccomandata, non essendo sufficiente una specifica attestazione del servizio postale.

Categorie: Normativa

In scadenza al 21 novembre 2012 il termine ultimo per la presentazione alle Direzioni territoriali del lavoro (DTL) della domanda di “immunità” dalla riforma pensionistica approvata con il “decreto Salva-Italia” (D.L. n. 201/2011, convertito dalla legge n. 214/2011).

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 12065/2012, ha precisato che la mancata esibizione dei documenti sul lavoro è “intralcio” e non “impedimento” all’attività di vigilanza.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22611 dell’11 giugno scorso ha stabilito che non commette reato l’imprenditore che videosorveglia i dipendenti dopo che gli stessi abbiano prestato l'approvazione espressa all'installazione di telecamere.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con risposta ad interpello n. 19/2012, ha stabilito che i lavoratori in cassa integrazione non sono più tenuti a informare l’INPS di una loro eventuale rioccupazione, in quanto l’obbligo di comunicazione è assolto dal datore di lavoro tramite la trasmissione telematica del modello di assunzione UniLav (cd. “comunicazione obbligatoria”).