Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Bassano, con sentenza del 22 marzo 2011, ha precisato che le causali di ricorso al contratto di somministrazione devono essere interpretate secondo i canoni diversi da quelli tradizionalmente applicati per giudicare le causali del contratto a tempo determinato.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione ha precisato che il Fondo di Garanzia dell’INPS è tenuto al pagamento del TFR anche in assenza di fallimento del datore di lavoro.

Categorie: Normativa

Il contratto collettivo territoriale, che costituisce uno dei presupposti di applicabilità dell’agevolazione fiscale sulle somme collegate a competitività e produttività, può avere anche un valore retroattivo.

Categorie: Giurisprudenza

Il Tribunale di Vicenza, con sentenza del 17 febbraio u.s., ha interrotto l’indirizzo giurisprudenziale affermatosi nell’ultimo biennio in merito alle condizioni in presenza delle quali è consentito l’utilizzo del contratto di somministrazione di manodopera a tempo determinato affermando che le ragioni di carattere tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo individuate dalla legge non debbano essere indicate in maniera specifica e dettagliata nel contratto di somministrazione in quanto nella legislazione europea le limitazioni e le restrizioni al ricorso alla somministrazione di lavoro sono vietate.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 10/2011, ha fornito un’interpretazione estensiva alle norme del cd. “Collegato Lavoro” (Legge n. 183/2010) relative all’applicazione delle sanzioni.