Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, da ultimo con sentenza n. 6102/2011, ha precisato – nel fare chiarezza sulle notifiche degli atti tributari da parte del fisco - che nel caso di irreperibilità assoluta del contribuente (all’indirizzo da cui non risulti nemmeno trasferito) l'atto tributario è notificato con l'affissione dell'avviso di deposito nell'albo comunale, senza la necessità di una ulteriore raccomandata.

Categorie: Normativa

Sono di sicura importanza le novità che verranno introdotte dal TU sull’apprendistato all’esame dei tecnici del Ministero del Lavoro.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione è intervenuta sulla competenza ai fini fiscali dei costi sostenuti per le provvigioni spettanti agli agenti di commercio.

Categorie: Normativa

Il tavolo delle semplificazioni fiscali voluto dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, per rispondere alle esigenze delle imprese e dei professionisti per ridurre il peso della burocrazia, ha trovato una prima risposta nelle oltre 20 misure introdotte nel decreto sviluppo varato in data 5 maggio 2011 dal Governo.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di cassazione ha affermato – contrariamente ai propri precedenti giurisprudenziali nonché a quelli della Corte Costituzionale - che i principi generali dell'ordinamento costituiscono la guida nell'interpretazione delle norme tributarie, mentre i principi del cd. “Statuto del Contribuente” (L. n. 212/2000), seppur dotati di funzione attuativa rispetto ai principi prima citati, non hanno rango superiore alle leggi ordinarie.