Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all’interpello n. 12/2011, ha chiarito che, nel caso di un contratto a progetto stipulato con un collaboratore non residente, le parti possono accordarsi affinché il versamento dei contributi sia effettuato dal collaboratore e non dal committente.

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 8/2011, ha fatto chiarezza sui contratti a tempo parziale sottoscritti oltre il limite fissato dalla contrattazione collettiva, stabilendo che la violazione di tale limite comporta l’irregolarità dell’azienda e il conseguente mancato rilascio del documento di regolarità contributiva (DURC).

Categorie: Normativa

Lo scorso 26 febbraio 2011, Confcommercio, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno siglato l’ipotesi di accordo separato per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale applicato ai dipendenti da aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, con decorrenza - per alcuni specifici istituti e per la parte economica - dal 1° gennaio 2011 e che resterà in vigore almeno fino al prossimo 31 dicembre 2013.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4272/2011, ha stabilito che per aversi la nullità del ricorso introduttivo di un giudizio per mancata determinazione dell’oggetto della domanda o per mancata esposizione degli elementi di fatto e delle ragioni di diritto, è necessario che attraverso l’esame dell’atto, che compete al giudice del merito, sia impossibile l’individuazione esatta della pretesa dell’attore sicché il convenuto non possa apprestare compiuta difesa.

Categorie: Normativa

Il Decreto Legge c.d. “Milleproroghe” è legge.