DLP Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Giurisprudenza

Una cassiera del supermarket perde il lavoro perché si porta a casa i premi previsti per i clienti. Il licenziamento è legittimo, ha confermato la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 24588/13, respingendo le osservazioni della lavoratrice la quale aveva contestato la mancata esposizione, nel luogo di lavoro, del codice disciplinare.

Categorie: Normativa

La Legge di Stabilità 2013 non si è solamente limitata a non prorogare la possibilità di iscrizione nella liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo da aziende di piccole dimensioni (meno di 15 dipendenti) ma, soprattutto, non ha rifinanziato gli incentivi in favore dei rapporti di lavoro riferiti a questi lavoratori.

Categorie: Normativa

La commissione per gli interpelli sulla sicurezza del lavoro, nell'interpello n. 8/2013, ha precisato che la visita medica preventiva richiesta dal Testo Unico sulla sicurezza per la valutazione d’idoneità del lavoratore alla mansione specifica è valida solo per un anno.

Categorie: Giurisprudenza

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20913 del 12 settembre 2013, ha ribadito che le ragioni tecniche, organizzative e produttive alla base del trasferimento del lavoratore devono essere descritte in maniera dettagliata e non generica.

Categorie: Normativa

L’INPS, con messaggio 16961 del 22 ottobre 2013, ha fornito alcuni chiarimenti circa la speciale indennità riconosciuta ai lavoratori a progetto dalla riforma Fornero.