Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16375/2012, ha dichiarato legittimo il licenziamento del dipendente che lavora, anche per un solo giorno, durante il periodo di malattia. Ciò, anche se nel nostro ordinamento non sussiste un divieto assoluto per il dipendente di lavorare, anche a favore di terzi, durante l’assenza per malattia.
Categorie: Normativa
Dal prossimo 25 novembre i datori di lavoro dovranno comunicare al Centro per l’Impiego territorialmente competente rispetto alla sede di lavoro lo sconfinamento della durata dei contratti a termine ex art. 5 D.Lgs. n. 368/2001 e succ. mod., avvalendosi del sistema di comunicazioni obbligatorie oggi in uso, Unilav. Lo stabilisce il decreto ministeriale previsto dalla legge di riforma del mercato del lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251/2012.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione.
Categorie: Normativa
Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n. 32/2012, ha precisato che nel tetto massimo di 36 mesi, entro il quale deve essere contenuto il ricorso al lavoro a termine, non devono essere conteggiati i periodi svolti in somministrazione dopo il superamento della soglia.
Categorie: Normativa
Dal 18 ottobre 2012 è possibile inviare richiesta all'INPS per usufruire degli aiuti economici per favorire assunzioni e stabilizzazioni di lavoratrici di qualunque età e lavoratori con meno di 30 anni.