Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Normativa

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con risposta ad interpello n. 1/2015 formulato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro e dall’Associazione Sindacale dei consulenti del lavoro, ha chiarito che per le ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, da parte di un’impresa di somministrazione, di almeno 5 lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato nella stessa provincia e occupati nell’ambito di una gara pubblica per servizi di somministrazione di lavoro per 36 mesi, trova applicazione la L. 604/1966 disciplinante le ipotesi di licenziamento individuale e non la L. 223/1991 relativa ai licenziamenti collettivi.

Categorie: Normativa

Come già segnalato con la nostra ultima circolare informativa, il 24 dicembre 2014 il Governo ha varato la nuova normativa sul contratto a tutele crescenti, oltre ad aver provveduto ad un primo esame del decreto legislativo sulla nuova Aspi.

Categorie: Normativa

Un compenso forfetario pagato come controprestazione dello straordinario deve essere considerato parte integrante della retribuzione fissa - in particolare, come superminimo individuale -, se assume in concreto le caratteristiche della retribuzione stabile e ricorrente nel tempo, a prescindere dalla qualificazione formale attribuita dal datore di lavoro.

Categorie: Normativa

Il 24 dicembre il Governo ha varato la nuova normativa sul contratto a tutele crescenti che sarà applicabile ai nuovi assunti dal 2015, oltre ad aver provveduto ad un primo esame del decreto legislativo sulla nuova Aspi, che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo giugno.

Categorie: Normativa

Dopo l’approvazione della legge di Stabilità per il 2015 entra nel panorama giuridico l’assunzione agevolata. In particolare, la legge prevede che i datori di lavoro del settore privato che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 effettueranno assunzioni a tempo indeterminato, potranno contare, per un massimo di 36 mesi, su un esonero della contribuzione complessiva a loro carico, entro il limite di 8.060 euro annui.