Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Normativa
L’Inps, con messaggio n. 6973/2014, ha chiarito che in caso di malattia la prognosi del medico curante è vincolante sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.
Categorie: Normativa
Se il disabile avviato al lavoro non viene assunto dall’impresa destinataria compete al lavoratore un indennizzo risarcitorio che copra il periodo non lavorato ricompreso tra la data del provvedimento di avvio obbligatorio e la data di effettivo inserimento presso l’impresa.
Categorie: Normativa
Per le aziende che abbiano iniziato l’attività nel corso dell’anno, ai fini della individuazione dei limiti numerici per le assunzioni con contratto a termine andranno considerati i dipendenti a tempo indeterminato in forza al momento dell’assunzione del primo lavoratore a termine.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18861 dell’8 settembre 2014, ha chiarito che l'apparato sanzionatorio di cui all’art. 32, comma 5, L. n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro), oltre che ai casi di conversione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato in uno indeterminato, si estende anche al contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, ha chiarito che il trasferimento di un ramo d'azienda, può essere invocato soltanto quando preesista un'autonomia funzionale e organizzativa dell'area ceduta e non nelle ipotesi in cui venga creato un contenitore ad hoc per trasferirvi le risorse umane considerate in eccesso. In caso contrario ci si trova di fronte a una «fittizia ristrutturazione aziendale» finalizzata al licenziamento dei dipendenti della società.