Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Il c.d. rito Fornero finisce alla Corte Costituzionale. La IX sezione civile del Tribunale di Milano ha infatti giudicato rilevante la questione di legittimità in merito all’assenza di un obbligo di astensione per il giudice investito della decisione sull’opposizione, dopo che il medesimo giudice ha anche definito la fase sommaria della controversia sulla legittimità del licenziamento.
Categorie: Giurisprudenza
L’articolo 14 del Decreto Legge “destinazione Italia”, in vigore dal 24 dicembre scorso, ha fortemente inasprito le sanzioni per il lavoro sommerso ed irregolare e per le violazioni sui riposi, giornalieri e settimanali, e sull'orario di lavoro. I
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 5 novembre 2013 depositata il 17 gennaio scorso, ha statuito che il trattamento di fine rapporto maturato dal dipendente durante il periodo di cassa integrazione guadagni ha natura previdenziale, e non retributiva.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 9 gennaio 2014, ha stabilito che la somministrazione a termine è legittima «a fronte di qualsiasi motivazione, anche di natura non temporanea, riferibile all'attività di impresa».
Categorie: Normativa
In data 15 gennaio 2014, il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, ed il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che consentirà ai consulenti del lavoro di certificare la regolarità delle imprese in materia di contribuzione e retribuzione.