Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8863 dell’11 aprile 2013, ha affermato che l'appalto non comporta la costituzione di un rapporto di lavoro a carico del committente, se i dipendenti di questo, pur avendo indebitamente esercitato il potere direttivo sui dipendenti dell'appaltatore, non erano muniti dei poteri necessari per agire in nome e per conto della società.
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Voghera con ordinanza del 14 marzo 2013 ha confermato che il licenziamento per giusta causa che risulti sproporzionato rispetto alle mancanze commesse è illegittimo, ma comporta solo un risarcimento e non la reintegrazione, se il fatto contestato sussiste e non vi è una norma del contratto collettivo che preveda per la mancanza in questione una sanzione conservativa.
Categorie: Normativa
Secondo il Ministero del Lavoro la contrattazione collettiva nazionale può introdurre discipline derogatorie alla responsabilità solidale ma limitatamente ai trattamenti retributivi.
Categorie: Normativa
E’ stato diffuso ieri dal Ministero del Lavoro il vademecum che rappresenta la sintesi del confronto tra la Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero e i tecnici del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro avvenuto lo scorso 7 e 8 febbraio 2013.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013, ha statuito che la mancata reintegrazione del dipendente licenziato illegittimamente debba essere sanzionata con una pena pecuniaria pari al 20% della retribuzione da corrispondere a titolo di risarcimento danni.