Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 18921/2012, ha precisato che il datore di lavoro che non adotta le misure necessarie per la tutela della salute nei luoghi di lavoro è da considerare inadempiente rispetto al lavoratore.
Categorie: Normativa
La nuova legge anticorruzione, approvata dal Parlamento a fine ottobre, prevede che la corruzione tra privati e l’induzione indebita a dare o promettere utilità sono i nuovi delitti che possono far scattare la responsabilità amministrativa delle società in assenza di idonei modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001, imponendo, di fatto, una significativa revisione dei modelli organizzativi già esistenti.
Categorie: Normativa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44824 del 15 novembre, afferma il nuovo principio secondo cui la società, anche in caso di fallimento, rimane soggetta alle sanzioni ex D.Lgs. 231/01.
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18927/12, pubblicata il 5 novembre, statuisce che se il mobbing lamentato dal lavoratore non sussiste, non si può escludere che il datore possa comunque essere condannato a risarcire al dipendente il danno non patrimoniale rispetto a singole condotte mortificanti, accertate in giudizio, nonostante manchi l'unicità del disegno persecutorio contro il prestatore d'opera.
Categorie: Normativa
L’INPS, mediante pubblicazione sul proprio sito istituzionale, ha reso noto che le domande di fruizione degli incentivi alla stabilizzazione dei rapporti, così come previsti dal Decreto Ministeriale del 5 ottobre 2012, hanno già raggiunto la capienza dei fondi a disposizione, pari ad Euro 232.108.953,00.