Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Corte di Cassazione, Convivenza di fatto

Con la sentenza n. 148, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 31 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 230-bis, terzo comma, del Codice Civile, nella parte in cui non annovera il “convivente di fatto” tra i partecipanti all’impresa familiare. La pronuncia trae origine dalla pretesa azionata dalla convivente di un titolare di ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Corte di Cassazione, Jobs Act

Il 12 dicembre 2024, la Corte di cassazione ha ritenuto conformi le richieste di referendum depositate a luglio dalla Cgil inerenti, tra l’altro, la disciplina dei licenziamenti illegittimi nell’ambito del contratto di lavoro cosiddetto a tutele crescenti di cui al Dlgs 23/2015.Tale sistema rimediale ha, da sempre, interessato l’opinione pubblica e il dibattito politico, e ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Datore di lavoro, Licenziamento, Corte di Cassazione

Con la sentenza n. 31866/2024, la Corte di Cassazione ha chiarito i confini della giusta causa di licenziamento connessa a condotte extralavorative. Il fatto affrontato La vicenda riguarda un lavoratore, conducente di autobus, licenziato per giusta causa dopo essere stato condannato alla pena detentiva di due anni e sei mesi di reclusione per violenza sessuale, ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Corte di Cassazione

“Viola le direttive (quand’anche implicite, ma chiare) del datore di lavoro il dipendente che, pur in posizione gerarchicamente sovraordinata rispetto al titolare delle credenziali di accesso ad un sistema informatico aziendale, se le faccia rivelare per farvi ingresso senza averne specifica autorizzazione: essendo sufficiente a rendere manifeste tali direttive la stessa protezione dei dati mediante ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Apprendistato, collegato lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2024, il c.d. “Collegato Lavoro” – recante disposizioni in materia di lavoro, d’iniziativa governativa e collegato alla legge di bilancio – entrerà definitivamente in vigore dal prossimo 12 gennaio. Tra le principali modifiche introdotte:

Leggi di più