Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1095 del 16 gennaio 2023, ha stabilito che ai fini della riqualificazione di un rapporto di lavoro autonomo in uno di natura subordinata è possibile fare ricorso ad elementi di carattere sussidiario (come ad esempio, la continuità della prestazione, il rispetto di un orario predeterminato, la percezione di ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Dati personali

Poiché sono stati considerati solo i dati di geolocalizzazione riferiti ai chilometri percorsi, l’ingerenza nella vita privata del ricorrente è stata limitata e proporzionale rispetto allo scopo perseguito. Il licenziamento intimato dal datore di lavoro basato sulle risultanze del sistema digeolocalizzazione dell’auto aziendale del dipendente è legittimo e la raccolta e il trattamento deirelativi dati ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31150 del 21 ottobre 2022, uniformandosi ai principi statuiti dalla giurisprudenza di legittimità, ha precisato che non è necessaria la previa affissione del codice disciplinare ai fini della validità del licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente per aver eseguito, durante l’orario di lavoro, attività personali, allontanandosi dalla propria postazione di lavoro senza permesso e usando attrezzature aziendali per le quali non era stato previamente addestrato. Ciò in quanto la ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, contratto collettivo

All’interno dei contratti collettivi di diritto comune si rinvengono spesso le c.d. “clausole di ultrattività” o di ultravigenza, in virtù delle quali le disposizioni contenute all’interno del contratto collettivo che sia scaduto o sia stato disdettato, restano in vigore fino alla conclusione di un nuovo contratto collettivo destinato a sostituirlo.  Con sentenza n. 33982/2022 del ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: periodo di comporto, Licenziamento, morbilità

Nell’ipotesi di reiterate assenze – che non abbiano superato il limite del periodo di comporto – è onere del datore provare ulteriori motivi idonei a giustificare il provvedimento espulsivo. Il licenziamento irrogato in ragione delle reiterate assenze del dipendente dal luogo di lavoroavvenute a ridosso di giornate di riposo e/o festive costituisce un’ingiusta e arbitraria ....

Leggi di più