Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Rassegna stampa | Tag: governance, Nuova Salary Partner

Milano, 7 luglio 2025 – De Luca & Partners – Avvocati Giuslavoristi annuncia la nomina dell’avvocato Roberta Padula a Salary Partner dello Studio. La nomina di Roberta Padula si inserisce nel percorso di sviluppo dello Studio, giunto ormai alla soglia dei 50 anni dalla sua fondazione. Da sempre, De Luca & Partners adotta logiche di ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: work life balance

Per il secondo anno consecutivo, abbiamo ottenuto il prestigioso premio Great Place to Work. Un importante riconoscimento che dimostra quanto investire nelle persone sia la chiave di successo per creare ambienti di lavoro di qualità, innovativi e vincenti. Questo riconoscimento rappresenta per noi una testimonianza del duro lavoro, della dedizione e dell’innovazione che ogni membro ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Privacy, GDPR

L’installazione di telecamere nei luoghi di lavoro deve rispettare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori e le garanzie assicurate ai dipendenti dalla normativa sulla privacy. Così si è espresso il Garante della privacy con un provvedimento dell’11 aprile 2024 pubblicato sulla newsletter del 21 maggio 2024. Non avendo assicurato il rispetto delle procedure di ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Licenziamento, Corte di Cassazione

Reintegrato e risarcito il dipendente licenziato per narcotraffico. La condanna per droga è acqua passata e risale a prima dell’assunzione, quando l’azienda ha rilevato il personale dall’impresa uscente dopo essere subentrata nell’appalto bandito dalla pubblica amministrazione. Il fatto materiale sussiste, ma non quello giuridico: la vecchia condanna non ha rilievo disciplinare laddove il datore non ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Corte di Cassazione, part-time

La quantità di lavoro non è sinonimo di qualità del lavoro. Pertanto, se si tratta di comparare un lavoratore a part-time con uno a full-time in relazione all’entità di lavoro svolto (quantità), è corretto riproporzionare la retribuzione in base alle ore lavorate (cosicché il lavoratore in part-time riceva, in proporzione alle ore lavorate, la stessa ....

Leggi di più