News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

14 Ottobre 2024 • News, Insights

Trattamento di dati personali: i rischi per chi rifiuta il ruolo di soggetto autorizzato (Norme & Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore, 14 ottobre 2024 – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

Il Tribunale di Udine (sezione lavoro, ordinanza 504 del 2 agosto 2024) ha ritenuto legittimo il provvedimento di sospensione dal servizio e dalla retribuzione che una società aveva comminato a una lavoratrice che si era rifiutata di sottoscrivere per accettazione la lettera a soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali in base alla normativa in ....

8 Ottobre 2024 • News, Insights

Comunicazione della malattia contratta all’estero: valida la comunicazione via fax (Norme & Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore, 08 ottobre 2024 – Vittorio De Luca, Roberta Padula)

L’invio del certificato medico tramite fax è una valida modalità di comunicazione della malattia da parte del lavoratore, in quanto espressamente prevista nel regolamento aziendale La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25661 del 25 settembre 2024, ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un lavoratore che, in ferie all’estero, aveva comunicato la propria assenza per malattia, ....

2 Ottobre 2024 • News, Insights

Cassazione: l’RLS ha un diritto di critica e di manifestazione del pensiero più ampi di un dipendente

Con l’ordinanza n. 23850/2024, pubblicata lo scorso 5 settembre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito che i lavoratori dipendenti che ricoprono anche il ruolo di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (“RLS”) hanno diritto alle stesse tutele riservate ai sindacalisti. Questo comporta che l’RLS possa utilizzare toni più aspri di quelli “normalmente consentiti” ad ....

2 Ottobre 2024 • News, Insights

Licenziamento per svolgimento di attività ludica durante la malattia: onere della prova

Con l’ordinanza n. 23858 del 5 settembre 2024, la Corte di Cassazione – nel confermare il proprio precedente orientamento – ha statuito che, nell’ipotesi di licenziamento disciplinare per svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia sia simulata, ovvero che l’attività svolta nei giorni di ....

2 Ottobre 2024 • News, Insights

LO SAI CHE… dal 17 settembre 2024 il Decreto “Salva Infrazioni” ha aumentato i risarcimenti per i contratti a termine dichiarati illegittimi?

Il Decreto-legge n. 131/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 16 settembre 2024 e in vigore dal 17 settembre, ha introdotto importanti cambiamenti per i datori di lavoro nella gestione dei contratti a termine. Tale provvedimento, denominato “Decreto Salva Infrazioni”, risponde alla richiesta dell’Unione Europea – che ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia – ....

30 Settembre 2024 • News, Insights

Legittimo il licenziamento per il lavoratore in malattia che partecipa a un torneo di calcio (Newsletter Norme & Tributi n. 180 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Roberta Padula)

Con la sentenza n. 23852 del 5.09.2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del licenziamento per giusta causa del lavoratore che, durante il periodo di malattia, ha partecipato a un torneo di calcio già programmato, violando gli obblighi di diligenza, lealtà e correttezza, così pregiudicando la guarigione o il rientro al lavoro. Il ....

19 Settembre 2024 • News, Insights

In vigore il Decreto “Salva Infrazioni” – Principali modifiche sulla disciplina dei contratti a termine nel settore privato

Il 16 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva Infrazioni”) – entrato in vigore il 17 settembre 2024 – che è intervenuto anche sulla disciplina dei contratti a termine, al fine di dar seguito alle indicazioni della procedura di infrazione mediante la quale l’Unione Europea ha invitato ....

19 Settembre 2024 • News, Insights

Il diritto di difesa può prevalere sul diritto alla protezione dei dati 

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, ordinanza n. 24797/2024, del 16 settembre 2024. Nel caso di specie, alcuni dipendenti avevano – ciascuno nell’ambito del proprio contenzioso avente ad oggetto questioni inerenti alle loro posizioni lavorative – depositato in giudizio la registrazione di una conversazione avvenuta diversi anni prima tra un loro collega ed alcuni ....