News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Maggio 2024 • News, Insights

L’onere della prova relativo al pagamento delle retribuzioni è a carico del datore di lavoro

Con l’ordinanza n. 10663 del 19 aprile 2024, la Cassazione ha affermato che è onere del datore di lavoro provare il regolare pagamento della retribuzione. I fatti del giudizio Il lavoratore ha promosso ricorso per decreto ingiuntivo al fine di ottenere la condanna della società al pagamento di quanto indicato nella busta paga di novembre ....

29 Maggio 2024 • News, Insights

LO SAI CHE… La conciliazione sindacale siglata presso la sede aziendale può non essere valida?

La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette, avente il carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente alla assistenza prestata dal rappresentante sindacale, la libera determinazione della volontà del lavoratore. Ad affermare tale principio è stata la Corte di Cassazione ....

23 Maggio 2024 • News, Insights

Conciliazione sindacale, la rilevanza del luogo in cui viene sottoscritta (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 23 maggio 2024 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Il riferimento alla “sede sindacale” di cui all’art. 411 c.p.c. non può consentire di annoverare la sede aziendale fra le sedi protette, anche se alla conciliazione è presente un rappresentante sindacale Con l’ordinanza n. 10065 del 15 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la conciliazione in sede sindacale, ai sensi dell’art. 411, comma 3, ....

23 Maggio 2024 • Insights, News

Nessuna sanzione al dipendente se la videosorveglianza è illecita

L’installazione di telecamere nei luoghi di lavoro deve rispettare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori e le garanzie assicurate ai dipendenti dalla normativa sulla privacy. Così si è espresso il Garante della privacy con un provvedimento dell’11 aprile 2024 pubblicato sulla newsletter del 21 maggio 2024. Non avendo assicurato il rispetto delle procedure di ....

13 Maggio 2024 • News, Insights

Ingresso in Italia di personale altamente qualificato: novità e semplificazioni per le imprese e i lavoratori (Norme e Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 14 maggio 2024 – Valentino Biasi, Andrea Di Nino, Giorgia Tosoni)

L’ingresso in Italia di lavoratori cittadini di Paesi non facenti parte dell’Unione Europea è regolato da specifiche previsioni volte ad assicurare delle quote di ingressi annuali opportunamente contingentate e definite dal Ministero dell’Interno, nonché a garantire che, rispetto a tali quote, il personale altamente qualificato possa beneficiare di deroghe ad hoc, tali da rendere possibile ....

30 Aprile 2024 • News, Insights

Nell’appalto non genuino il licenziamento deve essere effettuato dal committente (Newsletter Norme & Tributi n. 177 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Irene Crisci)

Con la sentenza n. 32412 del 22 novembre 2023, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimità del licenziamento intimato dal datore di lavoro formale nei confronti di un lavoratore impiegato nell’ambito di un appalto non genuino. Il lavoratore agiva in giudizio per ottenere l’accertamento della sussistenza di un rapporto di lavoro alle dipendenze ....

29 Aprile 2024 • News, Insights

Il Parlamento europeo adotta la direttiva sul lavoro delle piattaforme e introduce norme stringenti che proteggono i dati dei lavoratori

Lo scorso mercoledì 24 aprile 2024, i deputati del Parlamento europeo hanno adottato il testo della nuova Direttiva sulle condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali. Come si apprende dal comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale del Parlamento, la Direttiva “mira a garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali dispongano di una classificazione corretta ....

29 Aprile 2024 • News, Insights

Il verbale di mancata conciliazione può contenere anche la comunicazione formale del licenziamento

Con l’ordinanza n. 10734 del 22 aprile 2024, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che, in caso di esito negativo del tentativo di conciliazione – prescritto dall’art. 7 della L. n. 604/1966 per l’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di lavoratori assunti prima del marzo 2015 – il datore di lavoro non è ....