News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

15 Marzo 2024 • News, Insights

A.I. Act: il Parlamento europeo approva la prima legge europea sull’intelligenza artificiale 

Mercoledì 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di testo del c.d. “A.I. Act”, il primo testo normativo, un Regolamento, in materia di intelligenza artificiale, che – stabilendo obblighi per l’A.I. sulla base dei possibili rischi e del livello d’impatto – si pone l’obiettivo di proteggere il rispetto dei diritti fondamentali degli ....

12 Marzo 2024 • Insights, News

I contratti d’appalto e il potere di licenziare (Affari & Finanza de La Repubblica, 11 marzo 2024 – Vittorio De Luca)

Chi ha il potere di licenziare il dipendente nel caso di contratto d’appalto? La questione, che a un primo impatto può apparire tecnica, in realtà ha un interesse diffuso in Italia, dove è frequente il ricorso a questo strumento. In particolare, le aziende devono fare i conti con l’evoluzione non solo normativa, ma anche giurisprudenziale, ....

29 Febbraio 2024 • News, Insights

Nullità del licenziamento disciplinare intimato in violazione delle procedure previste per legge (Newsletter Norme & Tributi n. 175 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

Con la sentenza n. 2859 del 31 gennaio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del licenziamento disciplinare e delle sue conseguenze in caso di violazione delle procedure previste per legge. Nel caso di specie, l’azienda, nell’irrogare il licenziamento al dipendente non aveva rispettato la procedura prevista dal dall’articolo 53 del R.D. n. ....

27 Febbraio 2024 • News, Insights

Ambiente e Diritti Umani: cosa chiede alle aziende il nuovo dovere di diligenza UE (Rinnovabili.it, 27 febbraio 2024 – Stefania Raviele, Martina De Angeli)

La nuova direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale stabilisce l’obbligo per le imprese di mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente attraverso le loro attività, quelle delle loro filiazioni e quelle svolte dai loro partner commerciali. L’Unione Europea sta da tempo lavorando all’elaborazione di politiche di sostenibilità aziendale ....

27 Febbraio 2024 • Insights, News

Garante Privacy: nuove indicazioni sull’utilizzo dei programmi di gestione della posta elettronica aziendale e sulla conservazione dei “metadati”

Con il provvedimento n. 642 del 21 dicembre 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un documento denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” avente lo scopo di fornire, ai datori di lavoro pubblici e privati, indicazioni di indirizzo sull’utilizzo dei ....

27 Febbraio 2024 • Insights, News

Il Tribunale di Ravenna rimette alla Corte di Giustizia Europea la questione del licenziamento del disabile per superamento del comporto

Con l’ordinanza del 4 gennaio 2024, il Tribunale di Ravenna ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il giudizio della legislazione italiana in merito alla computabilità nel periodo di comporto delle assenze dal lavoro causate da patologie invalidanti. Il quesito posto alla Corte di Giustizia Europea può essere così sintetizzato: se il periodo di ....

27 Febbraio 2024 • Insights

LO SAI CHE… Lo scorso 19 febbraio è stato firmato il contratto collettivo per gli “shopper”?

Assogrocery e le organizzazioni sindacali NIdiL CGIL FeLSA CISL e UILTemp hanno sottoscritto lo scorso 19 febbraio l’accordo collettivo che prevede una serie di tutele per gli “shopper”, ossia per i collaboratori che, mediante l’ausilio di piattaforme digitali delle aziende committenti, preparano e consegnano la spesa a domicilio dei clienti. L’accordo attua, di fatto, quanto ....

26 Febbraio 2024 • Insights, News

Milleproroghe, l’esperto: “Ecco come funzionano le nuove regole sul contratto a termine” (ADNKronos – 22 febbraio 2024, Vittorio De Luca)

“Con l’imminente conversione in Legge del Decreto Milleproroghe, è in arrivo la proroga del termine per stipulare un contratto a tempo determinato oltre i 12 mesi, mediante accordo individuale delle parti. La proroga prevista dal decreto sarà dal 30 aprile al 31 dicembre 2024 e consente una estensione temporanea del periodo nel quale le imprese ....