News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Aprile 2024 • News, Insights

LO SAI CHE… è nullo il patto di non concorrenza la cui validità è subordinata a decisioni datoriali che impattano sul rapporto di lavoro?

Subordinare l’applicazione del patto al mantenimento delle mansioni originarie introduce un elemento di indeterminatezza che travolge l’intero patto di non concorrenza. A confermare tale principio è stata la corte di cassazione con ordinanza n. 10679 del 19 aprile 2024. Nel caso di specie il patto di non concorrenza prevedeva che, se fossero mutate le mansioni ....

29 Aprile 2024 • Insights, News

Dipendente reintegrato e risarcito 

Reintegrato e risarcito il dipendente licenziato per narcotraffico. La condanna per droga è acqua passata e risale a prima dell’assunzione, quando l’azienda ha rilevato il personale dall’impresa uscente dopo essere subentrata nell’appalto bandito dalla pubblica amministrazione. Il fatto materiale sussiste, ma non quello giuridico: la vecchia condanna non ha rilievo disciplinare laddove il datore non ....

26 Aprile 2024 • Insights, News

Panel: “LLaMA2, Bard, ChatGPT and Co.– solo acronimi tecnologici o seri driver per un cambiamento (positivo) nelle risorse umane?” (IPBA Annual Meeting and Conference 2024 Tokyo, 23 Apr – 27 Apr 2024 – Alberto De Luca)

Venerdì 26 aprile, Alberto De Luca ha partecipato in qualità di relatore alla conferenza “New World, New Wisdom” organizzata dall’Inter-Pacific Bar Association (IPBA), discutendo dei principali argomenti relativi ai recenti sviluppi e alle recenti tendenze nel campo dell’intelligenza artificiale e all’impatto di quest’ultima nel mondo delle risorse umane, durante il panel  “LLaMA2, Bard, ChatGPT and ....

23 Aprile 2024 • Insights, News

Il part-time non toglie qualità 

La quantità di lavoro non è sinonimo di qualità del lavoro. Pertanto, se si tratta di comparare un lavoratore a part-time con uno a full-time in relazione all’entità di lavoro svolto (quantità), è corretto riproporzionare la retribuzione in base alle ore lavorate (cosicché il lavoratore in part-time riceva, in proporzione alle ore lavorate, la stessa ....

10 Aprile 2024 • Insights, News

Panel: “Obblighi di legge in un luogo di lavoro senza confini” (Annual IBA Employment and Diversity Law Conference 2024, 10 Apr – 12 Apr 2024 – Vittorio De Luca)

L’11 aprile Vittorio De Luca parteciperà come panelist all’Annual IBA Employment and Diversity Law Conference 2024 alla tavola rotonda dal titolo: “Panel: Breakout session one: Legal obligations in a borderless workplace“). FOCUS L’ascesa dei nomadi digitali, dei dipendenti satellite e degli Employer of Record (EOR – Agenzie di somministrazione di lavoro) stanno ridisegnando il panorama ....

4 Aprile 2024 • News, Insights

Periodo di comporto e discriminazione indiretta del disabile: il Tribunale di Ravenna rinvia la questione alla Corte di Giustizia Europea (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 2 aprile 2024 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Con l’ordinanza del 4 gennaio 2024, il Tribunale di Ravenna ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il giudizio relativo alla legislazione italiana in merito alla computabilità nel periodo di comporto delle assenze dal lavoro causate da patologie invalidanti Il quesito posto alla Corte di Giustizia Europea può essere così sintetizzato: se il periodo ....

31 Marzo 2024 • News, Insights

Trasformazione del contratto part-time in full-time per fatti concludenti (Newsletter Norme & Tributi n. 176 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Irene Crisci)

Con la sentenza n. 4350 del 19 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della trasformazione del contratto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno in caso di svolgimento costante di lavoro supplementare e straordinario. Il dipendente agiva in giudizio per ottenere l’accertamento della trasformazione del proprio rapporto di lavoro in ....

28 Marzo 2024 • News, Insights

Salute e Sicurezza: nuova patente a punti per imprese e lavoratori autonomi

A far data dal prossimo 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come definiti dal Testo Unico Sicurezza (nello specifico, art. 89, comma 1, lettera a), del Dlgs. 81/2008), sono tenuti al possesso di una patente rilasciata, in formato digitale, dalla competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale ....