News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

2 Settembre 2013 • Insights

MINISTERO DEL LAVORO: APPRENDISTATO VERSO IL RILANCIO (ITALIA OGGI, 31 AGOSTO 2013, PAG. 29)

Il Ministero del Lavoro, con circolare n. 35/2013, ha illustrato le novità introdotte dal Decreto Legge n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, tra cui quelle in materia di apprendistato.

26 Luglio 2013 • Insights

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI APPALTI (IL SOLE 24 ORE, 20 LUGLIO 2013, PAG. 2)

Per effetto delle modifiche apportate dall'articolo 50 del Decreto Legge n. 69/2013 all'articolo 13-ter del Decreto Legge n. 83/2013, la disciplina sulla responsabilità solidale in materia di appalti di opere e servizi prevede in primo luogo la responsabilità dell'appaltatore con il subappaltatore per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente (e non più anche dell'Iva dovuta) in relazione alle prestazioni effettuate nell'ambito del rapporto di subappalto.

26 Luglio 2013 • Insights

CONGEDI PARENTALI DECISI IN AZIENDA (ITALIA OGGI, 24 LUGLIO 2013, PAG. 29)

Il Ministero del Lavoro nel rispondere all’interpello n. 25/2013, promosso da Cgil, Cisl e Uil, ha precisato che le regole per la fruizione del congedo parentale a ore possono essere fissate anche con accordo aziendale o territoriale di secondo livello.

19 Luglio 2013 • Insights

INAIL: INFORTUNI ALL’ESTERO, REGOLE ITALIANE (IL SOLE 24 ORE, 15 LUGLIO 2013, PAG. 20)

L’INAIL, con comunicazione del 13 luglio 2013, ha reso noto che, dalla medesima data, ai fini dell’applicazione della disciplina italiana i lavoratori distaccati in paesi UE devono avere con sé il documento PD DA1 il quale attesta il diritto alla copertura sanitaria in caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale.

19 Luglio 2013 • Insights

Cassazione: bonus assunzioni incompatibile con il licenziamento (Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2013, pag. 21)

Cassazione: bonus assunzioni incompatibile con il licenziamento (Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2013, pag. 21)La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17431 del 17 luglio 2013, ha stabilito che il datore di lavoro che usufruisce del credito di imposta per l'assunzione di dipendenti, perde il diritto ad usufruire del relativo beneficio in caso di successivo licenziamento.

12 Luglio 2013 • Insights

INPS: LA SCELTA DEL TFR ADESSO È ONLINE (ITALIA OGGI, 10 LUGLIO 2013, PAG. 34)

L’INPS, con messaggio n. 11072/2013, ha reso noto che è attivo sul sito dell’Istituto un nuovo servizio che consente alle imprese di verificare per i propri dipendenti, e in particolare per i nuovi assunti, la scelta di destinazione del TFR da questi precedentemente operata presso altre aziende.

12 Luglio 2013 • Insights

LICENZIAMENTO NON VALIDO SENZA MOTIVAZIONE (IL SOLE 24 ORE, 11 LUGLIO 2013, PAG. 34)

Con sentenza n. 17122/2013, la Corte di Cassazione ha ribadito l'orientamento in base al quale il licenziamento intimato in violazione dei requisiti formali previsti dall'art. 2 della legge n. 604/1966 nei rapporti assoggettati alla stabilità obbligatoria non è idoneo a produrre l'effetto estintivo del rapporto di lavoro.

5 Luglio 2013 • Insights

LE MISURE DEL GOVERNO PER INCENTIVARE L’OCCUPAZIONE (IL SOLE 24 ORE, 29 GIUGNO 2013, PAG. 11)

Il Decreto Legge n. 76, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 150 del 28 giugno 2013, contiene una serie di misure volte ad incentivare l’occupazione attraverso uno sgravio contributivo fino a 650 Euro mensili, per un anno e mezzo, in favore delle aziende che assumono a tempo indeterminato giovani tra i 18 ed i 29 anni, purché questi ultimi siano da almeno sei mesi senza un impiego retribuito, oppure privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, o vivano da soli o con più persone a carico.