News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

12 Aprile 2013 • Insights

Corte di Cassazione: il verbale–denuncia di infortunio assume valore probatorio (Il Sole 24 Ore, 10 aprile 2013, pag. 18)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8611 del 9 aprile 2013, ha statuito che le dichiarazioni del datore di lavoro contenute nel verbale di denuncia infortunio possono assumere natura confessoria in quanto, in giudizio, possono essere utilizzate contro di lui ai fini dell’accertamento della responsabilità concernente il danno subito dal lavoratore.

12 Aprile 2013 • Insights

Ministero del Lavoro: la detassazione della produttività non attende la DTL (Il Sole 24 Ore, 10 aprile 2013, pag. 19)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 15/2013, ha chiarito che il diritto a fruire della detassazione al 10% per i premi di produttività (i cui requisiti sono previsti dal Dpcm pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 29 marzo scorso) decorre dalla data di sottoscrizione dell'accordo o di recepimento delle intese territoriali, a prescindere dall’avvenuto deposito degli stessi presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente.

5 Aprile 2013 • Insights

Per il giudice il mobbing richiede l’intento vessatorio (Il Sole 24 Ore, 3 aprile 2013, pag. 14)

La Corte di Cassazione, con la sentenza 7985 pubblicata lo scorso 2 aprile, ha dichiarato che il mobbing può essere accertato dal giudice del lavoro solo se viene data la prova circa una serie di atti vessatori compiuti ai danni di un lavoratore, collegati tra loro allo scopo di arrecare un danno alla persona.

5 Aprile 2013 • Insights

Premi di produttività con effetto retroattivo (Il Sole 24 Ore, 3 aprile 2013, pag. 14)

Lo scorso 29 marzo è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il Dpcm, approvato il 22 gennaio 2013, dettante i requisiti per l’applicazione della detassazione delle voci retributive cd. di produttività.

29 Marzo 2013 • Insights

Cassazione: legittimo il licenziamento per abbandono della cassa (Il Sole 24 ore, 29 marzo 2013, pag. 21)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7829 del 28 marzo 2013, ha confermato che integra la giusta causa di licenziamento il comportamento del dipendente di una banca che lascia incustodita la cassa per la pausa caffè.

29 Marzo 2013 • Insights

Cassazione Penale: delega sulla sicurezza con compiti precisi (Il Sole 24 Ore, 25 marzo 2013, pag. 30)

La Cassazione Penale, con sentenza n. 11442 dell’11 marzo 2013, ha stabilito che la delega in materia di sicurezza sul lavoro è valida se il delegante precisa i compiti antinfortunistici attribuiti al delegato.

22 Marzo 2013 • Insights

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE SENZA CAUSALE (Il Sole 24 Ore, 21 marzo 2013, pag. 24)

In data 20 marzo, il Ministro del Lavoro ha firmato il decreto che rende pienamente operativa, con riferimento alla categoria dei lavoratori svantaggiati, la possibilità di stipulare il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato senza dover indicare le esigenze di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo che rendono necessaria l'apposizione del termine.

22 Marzo 2013 • Insights

LICENZIAMENTI COLLETTIVI: LEGITTIMO L’ACCORDO SINDACALE CHE PREVEDA IL CRITERIO DELLA PROSSIMITÀ ALLA PENSIONE (Il Sole 24 Ore, 18 marzo 2013, pag. 31)

La Cassazione con la sentenza 5143 del 1° marzo ha confermato l’orientamento già espresso nella sentenza 12257/2012 secondo cui il criterio dell'accordo sindacale per individuare i destinatari del licenziamento può essere unico e consistere nella prossimità al pensionamento, purché permetta di formare una graduatoria rigida e possa essere applicato e controllato senza margini di discrezionalità dal datore.