News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

22 Marzo 2013 • Insights

Cassazione: il lavoratore non va sempre riqualificato (Il Sole 24 Ore, 19 marzo 2013, pag. 19)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5963 dell'11 marzo scorso, ha statuito che l’azienda che sopprime un posto di lavoro non ha l’obbligo di formare il dipendente per renderlo idoneo a svolgere mansioni diverse da quelle soppresse, ma può procedere con il licenziamento se non esistono mansioni equivalenti da affidare.

15 Marzo 2013 • Insights

TERMINE ILLEGITTIMO: CONTESTAZIONE ENTRO 120 GIORNI (Il Sole 24 Ore, 11 marzo 2013, pag. 29)

Nel modificare il regime dei licenziamenti individuali, la “Riforma Fornero” ha ampliato i termini di impugnazione stragiudiziale del contratto di lavoro, in caso di illegittima apposizione del termine (la Legge 92/2012 ha modificato l'articolo 32 della Legge 183/2010).

8 Marzo 2013 • Insights

Cassazione: sul demansionamento decisivo il fattore tempo (Il Sole 24 Ore, 5 marzo 2013, pag. 18)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4301 del 21 febbraio scorso, ha ritenuto legittima l'adibizione per esigenze di servizio a mansioni inferiori del dipendente, se viene assicurato in modo prevalente e assorbente l'espletamento delle mansioni ordinarie.

8 Marzo 2013 • Insights

Cassazione: in malattia obblighi rigidi (Il Sole 24 Ore, 6 marzo 2013, pag. 23)

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 4559 del 22 febbraio 2013, ha statuito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante il periodo di assenza dal lavoro per malattia, va a caccia con gli amici.

1 Marzo 2013 • Insights

I.V.A.: IL DIPENDENTE LICENZIATO NEL 2013 RIENTRA NEI «MINIMI» (Il Sole 24 Ore, 1 marzo 2013, pag. 21)

Un dipendente, dopo essere stato licenziato dal suo ex datore di lavoro nel 2013, può aprire la partita Iva per intraprendere un'attività applicando il regime dei superminimi.

1 Marzo 2013 • Insights

CONTRATTI A TERMINE MENO ONEROSI (Il Sole 24 Ore, 25 febbraio 2013, pag. 30)

Stipulare uno o più contratti di lavoro a termine per avviare una nuova attività imprenditoriale è oggi più semplice se il datore di lavoro è una start up innovativa. Il decreto sviluppo 2.0, convertito nella legge 17 dicembre 2012 n. 221, stabilisce che per le start up innovative non si applica, in via generale, il c.d. “causalone”, ossia quelle “ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” che le altre imprese devono avere (e provare in caso di contestazione) nei singoli casi in cui intendono assumere a termine un lavoratore.

22 Febbraio 2013 • Insights

INPS: CIG RESPINTA, TEMPI PIÙ LUNGHI PER I RICORSI (Il Sole 24 Ore, 19 febbraio 2013, pag. 19)

L'Inps, con messaggio n. 2939/2013, ha precisato che il termine di 30 giorni stabilito dall’art. 9 L. n. 164/1975 per l’impugnazione delle decisioni di diniego della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria da parte delle commissioni provinciali è ordinatorio e non perentorio.

22 Febbraio 2013 • Insights

Cassazione: licenziamento non giustificato se il lavoratore è costretto all’inattività (Il Sole 24 Ore, 18 febbraio 2013, pag. 31)

La Cassazione, con sentenza n. 1693 depositata il 24 gennaio, ha stabilito che il rifiuto del lavoratore subordinato di svolgere la propria prestazione lavorativa, ad esempio in caso di adibizione a mansioni inferiori, può essere legittimo, e quindi non giustificare il licenziamento in base al principio di autotutela nel contratto a prestazioni corrispettive, se il rifiuto è proporzionato all'illegittimo comportamento del datore di lavoro e conforme a buona fede.