News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

9 Marzo 2012 • Insights

AGENZIA DELLE ENTRATE: IL TRATTAMENTO DI FINE MANDATO È SOGGETTO A TASSAZIONE SEPARATA (Il Sole 24 ore, 6 marzo 2012, pag. 21)

L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 3/2012, ha chiarito che anche i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, compresi gli amministratori di società di capitali, hanno diritto di fruire del regime di tassazione separata per le indennità percepite in occasione della cessazione del rapporto, fino al limite di un milione di euro.

9 Marzo 2012 • Insights

Cassazione: è reato la cancellazione di file dal pc aziendale (Italia Oggi, 6 marzo 2012, pag. 24)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8555/2012, ha riconosciuto la responsabilità per furto e per danneggiamento del dipendente che cancella ovvero compromette l’uso di file aziendali, restando del tutto irrilevante il recupero successivo dei dati con l’intervento a pagamento di un tecnico specializzato.

2 Marzo 2012 • Insights

Cassazione: l’indennità per la trasformazione dei rapporti a termine è omnicomprensiva (Il Sole 24 Ore, 28 febbraio 2012, pag. 25)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1411 del 31 gennaio 2012, ha ribadito che se un lavoratore ottiene la trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine, non ha più diritto a ottenere un risarcimento del danno pari alle retribuzioni che avrebbe percepito dalla fine del rapporto sino alla sentenza.

2 Marzo 2012 • Insights

LAVORO SOMMINISTRATO SENZA CAUSALE (Il Sole 24 Ore, 25 febbraio 2012, pag. 22)

Il Consiglio dei Ministri, in data 24 febbraio 2012, ha approvato un Decreto Legislativo che individua tre casi in cui si può ricorrere alla somministrazione di lavoro senza indicarne la causale.

24 Febbraio 2012 • Insights

Corte di Cassazione: rimborsi chilometrici esenti da contributi anche senza prova analitica (il Sole 24 ore, 21 Febbraio 2012, pag. 25)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2419/2012, ha sostenuto che il datore di lavoro che vuole avvalersi dell’esenzione contributiva sui rimborsi chilometrici corrisposti ai dipendenti non è obbligato a dare prova analitica degli stessi mediante una scheda mensile o altro documento analogo.

24 Febbraio 2012 • Insights

INAIL: IL REGIME AGEVOLATO DELLE ASSUNZIONI COME APPRENDISTI DI LAVORATORI IN MOBILITA’ NON OPERA SUI PREMI ASSICURATIVI (ITALIA OGGI, 21 FEBBRAIO 2012, pag. 33)

L’INAIL, con nota n. 1100/2012, ha precisato che il regime agevolato introdotto dal D.Lgs. n. 167/2011 (cd. “Testo Unico dell’Apprendistato”) per le assunzioni come apprendisti di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità non si applica ai premi assicurativi bensì ai soli fini contributivi.

17 Febbraio 2012 • Insights

Corte d’Appello di Roma: rapporti a termine convertiti, doppio indennizzo (Il Sole 24 Ore del 12 febbraio 2012 – pag. 19)

La Corte d'Appello di Roma, con sentenza n. 267/2012, ha stabilito che i lavoratori che ottengono la conversione a tempo indeterminato di un contratto a termine hanno diritto a due risarcimenti: l'indennità sostitutiva prevista dal “Collegato lavoro” e un ulteriore risarcimento, pari alle retribuzioni che il dipendente avrebbe percepito a partire dalla data di deposito del ricorso giudiziale.

17 Febbraio 2012 • Insights

INAIL: L’APPRENDISTATO È LECITO ANCHE SENZA CONTRATTO SCRITTO (Italia Oggi, 15 febbraio 2012 – pag. 39)

L’INAIL, con nota n. 434/2012, ha precisato che l’apprendistato è legittimo anche in mancanza del contratto scritto, purché il rapporto di lavoro sia stato comunicato al Centro per l'Impiego tramite la comunicazione obbligatoria “UniLav”.