News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

1 Luglio 2011 • Insights

Apprendistato: possibilità di assumere lavoratori dalle liste di mobilità e cumulare agli incentivi il 50% dell’indennità

La riforma dell'apprendistato oltre a confermare tutti gli incentivi già esistenti, prevede la possibilità di assumere come apprendisti anche i lavoratori in mobilità.

24 Giugno 2011 • Insights

LAVORI USURANTI: NESSUNA SANZIONE PER RITARDI O ERRORI SUL NUMERO DEGLI ADDETTI

Il Ministero del Lavoro, con circolare n. 15/2011, ha illustrato le modalità di adempimento degli obblighi di comunicazione introdotti dal D.Lgs. n. 67/2011 che ha disciplinato il beneficio del pensionamento anticipato per gli addetti a lavori particolarmente faticosi e pesanti.

24 Giugno 2011 • Insights

Cassazione: scatta la qualifica superiore in caso di cambio delle mansioni reiterato

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12919/2011, ha sancito che in caso di vacanza di posti di lavoro che devono essere coperti all'esito di procedure di selezione, l'assegnazione reiterata a un lavoratore delle mansioni superiori inerenti a questi posti, ciascuna per un periodo inferiore a quello richiesto dall'art. 2103 del cod. civ., si presume determinata da un'esigenza organizzativa reale, preordinata a mantenere l'effetto interruttivo della revoca dell'assegnazione alle mansioni superiori: presunzione che esclude la causa utilitaristica e la sanzione del computo utile dei periodi per sommatoria, salvo che non sia accertata l'eccessiva e artificiosa protrazione dei tempi di adempimento nelle diverse fasi richieste dal contenuto dell'obbligazione.

17 Giugno 2011 • Insights

LAVORI USURANTI: COMUNICAZIONE DEI DATORI SULL’ATTIVITÀ “RIPETITIVA”

Entro il 25 giugno 2011 i datori di lavoro devono inviare una comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro competente per territorio e ai competenti istituti previdenziali per consentire il riconoscimento dei benefici pensionistici in favore dei lavoratori addetti a mansioni ripetitive (articolo 5, comma 2 del D. Lgs n. 67/2011).

17 Giugno 2011 • Insights

Cassazione: l’esame congiunto per CIGS al Ministero non garantisce la legittimità dell’iter

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12103/2011, ha precisato che l'esame congiunto presso il Ministero del Lavoro per l'accesso alla CIGS non garantisce di per sé la legittimità della procedura. In caso di incompleta comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali, quindi, l'intero piano di ristrutturazione si deve considerare illegittimo.

10 Giugno 2011 • Insights

RIFORMA SUI PERMESSI NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO

In data 9 giugno 2011 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in via definitiva, il decreto legislativo, in attuazione d'una delega del cd. “Collegato Lavoro” (L. n. 183/2010), che punta a semplificare e riordinare la normativa che regola i congedi e i permessi per i dipendenti pubblici e privati.

10 Giugno 2011 • Insights

Cassazione: l’amministratore di fatto non è sempre responsabile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22334/2011, ha affermato che l’amministratore di fatto di una società risponde per violazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro, ma solo se si prova la sua ingerenza nella gestione della società.

3 Giugno 2011 • Insights

D. LGS. N. 231/2001: REATI AMBIENTALI TROPPO RIGIDI PER LE AZIENDE

Secondo la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati il decreto legislativo introduttivo dei reati ambientali nel D.Lgs. n. 231/2001 allarga eccessivamente il campo delle responsabilità delle aziende per fatto illecito ambientale in quanto introdurrebbe anche fattispecie di reato di danno minimo e di pericolo che, in quanto tali, risulterebbero privi di reale offensività.