News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

20 Novembre 2023 • News, Insights

Niente ferie a causa della malattia: le indicazioni della Corte di Giustizia (Norme & Tributi Plus Lavoro – Il Sole 24 Ore, 20 novembre 2023 – Enrico De Luca, Irene Crisci)

Il fatto Il Tribunale del lavoro francese è stato chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del diniego opposto ad alcuni lavoratori alla fruizione di diversi giorni di ferie maturati e non goduti a causa di prolungate assenze dal lavoro per malattia. Parimenti, era stata negata la relativa indennità sostitutiva per quei lavoratori il cui rapporto di ....

16 Novembre 2023 • Insights, News

Controlli datoriali effettuati tramite agenzia investigativa

In occasione del nostro Team Meeting di questa settimana, tra i vari argomenti, abbiamo approfondito il tema dei controlli datoriali effettuati tramite agenzia investigativa, analizzando la sentenza n. 28378 dell’11 ottobre 2023 della Corte di Cassazione in cui è stato dichiarato nullo il licenziamento basato su prove raccolte da un investigatore privato che non era ....

12 Novembre 2023 • News, Insights

Per la sussistenza della giusta causa di licenziamento è rilevante anche il disvalore ambientale che assume la condotta contestata al lavoratore (Camera di Commercio di Spagna in Italia – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Nel valutare la sussistenza della giusta causa di licenziamento occorre avere riguardo anche al disvalore ambientale delle condotte contestate al lavoratore, soprattutto nel caso in cui quest’ultimo ricopra ruoli di responsabilità, stante la possibilità di poter influenzare i colleghi. In questi termini si è espressa la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza n. 25969 ....

7 Novembre 2023 • Insights

Salario minimo e valutazione dei parametri

Nell’ordinamento italiano non è in vigore una legge che istituisce il salario minimo legale. Difatti, i parametri per una retribuzione “giusta” sono definiti dalla Carta Costituzione. Nello specifico, l’art. 36 della Costituzione stabilisce che la giusta retribuzione è quella che assicuri al lavoratore un’esistenza libera e dignitosa nonché sia proporzionata alla quantità e qualità della ....

2 Novembre 2023 • Insights

Autorità Garante: il dipendente ha diritto di accedere ai dati raccolti tramite il sistema GPS installato dal datore

Con Provvedimento del 14 settembre 2023 u.s., l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha rilevato l’illiceità del trattamento di dati effettuato da parte di una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua (la “Società”), confermando che il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire un completo riscontro ....

2 Novembre 2023 • Insights

Licenziamento per motivo oggettivo del lavoratore che ha rifiutato il full time: onere probatorio per la legittimità del recesso

Con l’ordinanza n. 29337 del 23 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che il recesso per motivo oggettivo in caso di rifiuto del part time (o viceversa del full time) non è di per sé illegittimo, ma comporta una rimodulazione del giustificato motivo oggettivo e dell’onere della prova posto a carico della parte ....

2 Novembre 2023 • Insights

LO SAI CHE… il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 9 del 9 ottobre 2023 ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina dei contratti a termine?

Il Ministero del Lavoro, con la circolare in commento, ha fornito le prime indicazioni sulle innovazioni più significative introdotte dal decreto-legge n. 48 del 2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, in materia di contratti a termine. Tra gli altri, il chiarimento più significativo fornito dal Ministero riguarda la disposizione di ....

31 Ottobre 2023 • News, Insights

Furto di beni aziendali: quali conseguenze? (Newsletter Norme & Tributi n. 172 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

Con l’ordinanza n. 27353 del 26.09.23, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulcaso di un dipendente che era stato licenziato per il furto di alcuni beni aziendali diesiguo valore. Il dipendente, impugnato il licenziamento, agiva in giudizio chiedendodi essere reintegrato nel posto di lavoro perso. I giudici di merito, pur escludendol’applicabilità della tutela reale ....