News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

11 Settembre 2023 • News, Insights

Recesso durante il periodo di prova: tutela applicabile in caso di nullità del patto (Camera di Commercio di Spagna in Italia – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Come noto, in sede di assunzione, datore di lavoro e lavoratore possono pattuire un “periodo di prova”, con lo scopo di consentire ad entrambi di valutare la “convenienza” del rapporto di lavoro.  Durante o al termine del periodo di prova, entrambe le parti sono libere di recedere dal contratto di lavoro senza dover fornire alcuna ....

5 Settembre 2023 • News, Insights

“Whistleblowing”: tra novità normative e i nuovi obblighi per i datori di lavoro. Da dove iniziare?(AIDP, 05 settembre 2023 – Stefania Raviele, Martina De Angeli)

Dopo una lunga attesa e diversi rinvii, lo scorso 25 marzo 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il Decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 (il “Decreto”), con il quale il legislatore italiano ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 “riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni ....

29 Agosto 2023 • Insights

EU-US Data Privacy Framework: nuove garanzie per il trasferimento dei dati personali negli USA

Lo scorso 10 luglio 2023 la Commissione Europea ha adottato una decisione di adeguatezza per il “EU-US Data Privacy Framework” che determina che gli Stati Uniti d’America garantiscono un livello di protezione dei dati personali adeguato e paragonabile a quello dell’Unione Europea. La decisione di adeguatezza è uno degli strumenti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 ....

29 Agosto 2023 • Insights, News

Lavoro agile e foro competente, deve esserci un collegamento oggettivo con l’azienda

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza del 5 luglio 2023 n. 19023, si è pronunciata in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c., negando che l’abitazione del lavoratore, dalla quale questi eseguiva la sua attività lavorativa in “Remote working”, potesse essere qualificata come dipendenza aziendale, in difetto di alcun collegamento oggettivo ....

29 Agosto 2023 • Insights

Non licenziabile il lavoratore che ha appena superato il comporto

Il datore di lavoro non può licenziare immediatamente un lavoratore affetto da patologia che genera disabilità subito dopo il superamento del periodo di comporto, ma deve adottare ragionevoli accomodamenti per la conservazione del posto di lavoro, nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza. Tra questi principi, rientra anche l’attività di informare il dipendente ....

29 Agosto 2023 • Insights

Non rientra nel periodo di comporto la malattia legata alla mansione se non c’è stata formazione specifica

Con sentenza n. 450 del 13 giugno 2023 la Corte di Appello di Messina ha stabilito che se il datore di lavoro ha omesso di svolgere la formazione dei dipendenti sui rischi specifici legati alle mansioni cui sono addetti, i giorni di malattia riconducibili alla nocività delle condizioni di lavoro non sono computabili ai fini ....

29 Agosto 2023 • Insights

LO SAI CHE… è meglio non rinviare le ferie? 

Con la recente pronuncia n. 17643 del 20 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui la prescrizione del diritto del lavoratore a ricevere l’indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, ad eccezione del caso in cui il datore di lavoro ....

7 Agosto 2023 • News, Insights

I sistemi integralmente automatizzati mantengono gli obblighi del Decreto Trasparenza (Norme e Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore, 7 agosto 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla, Martina De Angeli)

L’uso di sistemi decisionali o di monitoraggio integralmente automatizzati richiede di comunicare al lavoratore gli aspetti del rapporto coinvolti, gli scopi e le finalità dei sistemi e il loro funzionamento. L’introduzione e sempre maggior applicazione pratica di tecnologie caratterizzate dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale ha inaugurato una nuova stagione di dibattito in merito alle ....