News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

1 Marzo 2023 • News, Insights

Decreto trasparenza: le prime indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali (Newsletter Norme & Tributi n. 166 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

Lo scorso 24 gennaio 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha reso note le prime indicazioni interpretative ed operative circa il trattamento dei dati personali dei lavoratori effettuati dai datori di lavoro attraverso l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni (i) rilevanti ai fini della ....

26 Febbraio 2023 • News, Insights

Registrazioni delle conversazioni tra colleghi come mezzo di prova del carattere ritorsivo del licenziamento (Camera di Commercio di Spagna in Italia – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Con sentenza n. 28398 del 29 settembre 2022, la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, si è espressa circa l’utilizzabilità, a fini difensivi, di registrazioni di colloqui tra il dipendente ed i colleghi sul luogo di lavoro.  Nel caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte, una dipendente era stata licenziata per giusta causa per avere violato alcune ....

23 Febbraio 2023 • Insights, News

Vittorio De Luca al Welfare & HR Summit 2023

Il 23 febbraio 2023 Vittorio De Luca ha partecipato alla terza edizione del Welfare & HR Summit de Il Sole 24 Ore per un approfondimento sulla norma anti delocalizzazioni. Qui il link per vedere un estratto del suo intervento.

22 Febbraio 2023 • News, Insights

Responsabilità solidale negli appalti: l’azione di recupero contributivo non è soggetta al termine di decadenza biennale (Norme & Tributi Plus Diritto De Il Sole 24 Ore, 22 febbraio 2023 – Vittorio De Luca, Stefania Raviele)

Nell’ordinanza in commento la conferma dell’orientamento di legittimità teso a differenziare i terminiapplicabili alle azioni spettanti ai dipendenti impiegati nell’appalto e quelli invece regolanti le azioni direcupero contributivo spettanti all’INPS. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 38151 del 30 dicembre 2022 , è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità solidale negli appalti, confermando il proprio ....

14 Febbraio 2023 • News, Insights

Esercizio del potere disciplinare: discrezionalità del datore di lavoro e legittimità del licenziamento (News della Camera di Commercio di Spagna in Italia, 14 febbraio 2023 – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Ai fini della verifica circa la sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo soggettivo di licenziamento è irrilevante il fatto che un’inadempienza analoga a quella contestata al lavoratore licenziato, commessa da altro dipendente, sia stata diversamente valutata dal datore di lavoro. Così si è espressa la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza n. ....

13 Febbraio 2023 • News, Insights

Il licenziamento del dirigente: giustificatezza e giusta causa a confronto (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 13 febbraio 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 88 del 3 gennaio 2023, chiarisce il sottileconfine sussistente tra le nozioni di giusta causa e di giustificatezza in materia di licenziamento deldirigente. La Suprema Corte ritiene che perché sussista la giustificatezza del licenziamento del dirigente sia sufficiente la dimostrazione di due dei sei addebiti ....

12 Febbraio 2023 • News

Registrazioni delle conversazioni tra colleghi come mezzo di prova del carattere ritorsivo del licenziamento (Camera di Commercio di Spagna in Italia – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Con sentenza n. 28398 del 29 settembre 2022, la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, si è espressa circa l’utilizzabilità, a fini difensivi, di registrazioni di colloqui tra il dipendente ed i colleghi sul luogo di lavoro. Nel caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte, una dipendente era stata licenziata per giusta causa per avere violato alcune ....

10 Febbraio 2023 • Insights, News

L’applicazione della procedura di licenziamento collettivo

In occasione del nostro Team Meeting di questa settimana abbiamo approfondito diversi temi, tra questi l’ambito di applicazione della procedura di licenziamento collettivo, anche alla luce delle ultime pronunce della Corte di Cassazione.