News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

30 Gennaio 2023 • News, Insights

Riqualificazione del rapporto di lavoro autonomo anche in mancanza di una prova diretta della eterodirezione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1095 del 16 gennaio 2023, ha stabilito che ai fini della riqualificazione di un rapporto di lavoro autonomo in uno di natura subordinata è possibile fare ricorso ad elementi di carattere sussidiario (come ad esempio, la continuità della prestazione, il rispetto di un orario predeterminato, la percezione di ....

30 Gennaio 2023 • Insights

LO SAI CHE… è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 198/2022 (cd. “Decreto Milleproroghe”)?

Il 29 dicembre u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 198/2022 (cd. “Decreto Milleproroghe”) che introduce “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. L’articolo 9 del predetto Decreto disciplina la proroga delle disposizioni in materie di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.  Di seguito, si segnalano, in particolare, le ....

23 Gennaio 2023 • News, Insights

Per la Corte Europea è legittimo il tracciamento del dipendente tramite il geolocalizzatore dell’auto di servizio (Norme e Tributi Plus Diritto, 23 gennaio 2023 – Alberto De Luca, Claudia Cerbone)

Poiché sono stati considerati solo i dati di geolocalizzazione riferiti ai chilometri percorsi, l’ingerenza nella vita privata del ricorrente è stata limitata e proporzionale rispetto allo scopo perseguito. Il licenziamento intimato dal datore di lavoro basato sulle risultanze del sistema digeolocalizzazione dell’auto aziendale del dipendente è legittimo e la raccolta e il trattamento deirelativi dati ....

18 Gennaio 2023 • Insights, News

Arrivano maggiori tutele per le segnalazioni di illeciti (Album Speciale Lavoro de La Repubblica, 18 gennaio 2023 – Vittorio De Luca)

Approvato lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva Ue sul cosiddetto “whistleblowing” Come funziona il contrasto della corruzione e la protezione degli informatori del corso di quest’anno chi deciderà di segnalare illeciti, sia nel settore pubblico che in quello privato, potrà farlo contando su maggiori tutele. A inizio dicembre, infatti, il governo ....

10 Gennaio 2023 • News, Insights

Svolgere attività personali non autorizzate durante l’orario di lavoro giustifica il licenziamento anche senza affissione del codice disciplinare (Modulo24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 10 gennaio 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31150 del 21 ottobre 2022, uniformandosi ai principi statuiti dalla giurisprudenza di legittimità, ha precisato che non è necessaria la previa affissione del codice disciplinare ai fini della validità del licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente per aver eseguito, durante l’orario di lavoro, attività personali, allontanandosi dalla propria postazione di lavoro senza permesso e usando attrezzature aziendali per le quali non era stato previamente addestrato. Ciò in quanto la ....

2 Gennaio 2023 • Insights, News

Controlli datoriali: illecito il monitoraggio dei metadati delle e-mail di dipendenti

È illecito il monitoraggio dei metadati della posta elettronica aziendale assegnata ai dipendenti che non garantisce adeguate tutele per la riservatezza ed è effettuato in violazione delle norme che limitano il controllo a distanza dei lavoratori. Lo ha stabilito l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) che, con una Ordinanza di ingiunzione ....

2 Gennaio 2023 • Insights, News

In mancanza di una res litigiosa il verbale di conciliazione è impugnabile

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2652 dell’11 novembre 2022, è tornato ad occuparsi del tema della impugnabilità dei verbali di conciliazione, statuendo che in mancanza di una res litigiosa, i verbali non possono essere qualificati come patti transattivi, con conseguente possibile impugnazione delle rinunce ivi contenute. I fatti di causa In occasione ....

2 Gennaio 2023 • Insights, News

Legge di Bilancio 2023

La Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 ed entra in vigore dal 1° gennaio 2023, introducendo le seguenti importanti novità in ambito di diritto del lavoro: Lavoro Agile: dal 1° gennaio 2023 si restringe la platea dei lavoratori che avranno il diritto di svolgere ....