News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

25 Luglio 2022 • News, Insights

Trasparenza e contratti, le regole per evitare il contenzioso (Il Sole 24 Ore e Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 25 luglio 2022 – Vittorio De Luca, Claudia Cerbone)

Informazioni più complete. Non basta il riferimento ai contratti collettivi Il decreto legislativo attuativo della direttiva europea sulla trasparenza (la numero 2019/1152), che dovrà essere recepita entro il 1° agosto, persegue l’obiettivo di garantire ai lavoratori una conoscenza dettagliata delle condizioni del rapporto di lavoro e garanzie minime di prevedibilità dello svolgimento del rapporto medesimo. ....

25 Luglio 2022 • News

DE LUCA & PARTNERS RINNOVA LA GOVERNANCE: Stefania Raviele nominata Salary Partner  

De Luca & Partners, un punto di riferimento nella consulenza e assistenza per imprese nazionali e internazionali nel diritto del lavoro, compie un importante passo nel proprio percorso di evoluzione aprendo la propria partnership a nuovi soci, per la prima volta non appartenenti alla famiglia De Luca. La decisione è frutto di una strategia che ....

25 Luglio 2022 • News

HR VIRTUAL BREAKFAST “Decreto trasparenza: cosa c’è da sapere e da fare” (Vittorio De Luca, Roberta Padula – 28 luglio 2022)       

Oggi giovedì 28 luglio, De Luca & Partners ha organizzato un nuovo HR Virtual Breakfast. Vittorio De Luca, Managing Partner, e Roberta Padula, Senior Associate del nostro Studio hanno fatto il punto su tutto ciò che c’è da sapere e da fare in merito al Decreto trasparenza. Il “Decreto Trasparenza” impone alle imprese una complessa attività ....

21 Luglio 2022 • News, Insights

Diversità e inclusione nella professione legale (IPBA Journal No. 106 – Alberto De Luca, Luca Cairoli)

Diversità e inclusione rappresentano una delle principali sfide che gli studi legali di tutto il mondo sono chiamati ad affrontare, da un lato, per promuovere i valori che esse simboleggiano e, dall’altro lato, per introdurre adeguatamente nei luoghi di lavoro del settore legale uno dei più importanti principi (se non quello più imprescindibile) che dovrebbe ....

19 Luglio 2022 • Insights

Parità di genere: definiti i parametri per ottenere la certificazione

Il 1° luglio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del ministero delle Pari opportunità del 29 aprile 2022 che fornisce i paramenti per ottenere la certificazione della parità di genere di cui all’articolo 1, comma 147, della legge 234/2021. Tale disposizione delegava, infatti, il Governo a stabilire (a) i parametri minimi per ....

15 Luglio 2022 • News, Insights

La CGUE si pronuncia sulla normativa previdenziale applicabile al personale delle compagnie aeree (Norme e Tributi Plus Diritto de Il Sole 24 Ore, 15 luglio 2022 – Vittorio De Luca, Marco Giangrande)

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (d’ora in poi: “Corte di Giustizia”), con la sentenza emessa il 19 maggio 2022 nella causa C-33/21, ha stabilito che il personale dipendente da una compagnia aerea stabilita in uno Stato membro, che lavora per almeno 45 minuti al giorno in un locale situato sul territorio di un altro ....

15 Luglio 2022 • News, Insights

Il committente non è estraneo agli obblighi di sicurezza verso i dipendenti dell’appaltatore (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 15 luglio – Alberto De Luca, Raffaele DI Vuolo)

L’art. 2087 impone al datore di lavoro di predisporre tutte le misure idonee, secondo l’esperienza, la tecnica e la particolarità del lavoro, a prevenire situazioni di danno per la salute fisica e la personalità del lavoratore. La norma, come noto, rappresenta una norma c.d. “aperta” e in quanto tale obbliga l’imprenditore ad adottare, ai fini ....

14 Luglio 2022 • Insights

Appalti fittizi e somministrazione illecita di manodopera: responsabilità 231 per reati tributari

La Corte di Cassazione, III Sezione Penale, con la sentenza n. 16302/2022, ha ritenuto una società di logistica responsabile dell’illecito amministrativo derivante dalla commissione del reato di cui all’art. 2 del D.Lgs. 74/2000 (“Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”), commesso dai propri manager nel suo interesse e a suo ....